• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

Recensioni film: Inception, i sogni non perdonano

4 ottobre 2010 | Scritto da Giovanna Gallo | 15 commenti

I grandi della critica cinematografica – Lietta Tornabuoni in primis – consigliano di non raccontare per nessun motivo la trama di Inception agli amici curiosi che non hanno ancora avuto la possibilità di andare al cinema. Consigliano di non sforzarsi a cercare le parole giuste per descrivere le scene psichedeliche dell’ultimo (capo) lavoro di Christofer Nolan, di non spingersi troppo oltre con il racconto, di non provarci neanche, quasi: chi ci riuscirebbe, d’altronde? E, nella surreale descrizione della trama di una ragazza in coda alla biglietteria (“C’è Leonardo di Caprio, no? che sa leggere nei sogni. E’ un po’ fantascientifico, tipo Matrix“) che si coglie l’impossibilità di raccontare, per chi non ha le capacità metaforiche e lessicali di un critico,  le immagini e gli intenti di questo film che è un vero e proprio sogno ad occhi aperti.

Citazioni e metafore, a Nolan piacciono moltissimo. Per questo chiama Ariadne (Ellen “Juno” Page) l’archietetto-genio deputato a costruire un labirinto inespugnabile, per questo usa le inconfondibili note di Je ne regrette rien della Piaf per rimarcare le scene con Marillon Cotillard, che proprio per l’interpretazione ne La vie en rose ha vinto il premio Oscar. Un sogno nel sogno, che è ancora un sogno, che si riflette in uno specchio: un gioco di incastri e meccanismi a orologeria che tengono inchiodati in poltrona gli Spettatori, con la faccia tutta corrucciata dallo sforzo, nel tentativo di provare a capire se quello che vedono sullo schermo è ancora sogno o se invece è realtà.

E’ un cinema nel cinema, un dedalo di strade e città abilmente costruite per sfuggire a un mondo che non ci lascia possibilità di controllare il tempo, di modellare i confini, di cambiare le cose. Dom Cobb (Leonardo di Caprio) si infiltra nei sogni per carpire informazioni. Per quei figli che ha lasciato in America voltati di spalle, per vederli ancora, Cobb accetta un nuovo incarico, tutto nuovo: un “inception“, appunto, l’innesto di un’idea nella mente di un individuo ignaro. Può davvero la mente essere manipolata fino a questo punto? – si chiedono in coro Nolan e i protagonisti del suo film – e la risposta è sì, la mente è solo uno spazio dove si può trovare di tutto e, alla cui origine, covano sensi di colpa e proiezioni del passato che faticano a tacere.

Leonardo di Caprio, dimentico dei ruoli che lo avevano costretto a essere semplicemente bello, semplicemente biondo, semplicemente Jack di Titanic, dà tutto sè stesso nella rappresentazione del protagonista, marchiato a fuoco da un destino crudele di cui è artefice, tormentato dal ricordo di una moglie che lo perseguita in sogno, imprigionata nel mondo bello, sano e perfetto, il solo dove i due avrebbero potuto vivere per sempre, fino alla vecchiaia.

Non semplicemente un film d’azione, un fantasy, un action-movie in cui il rumore delle pallottole supera quello dei dialoghi: psicologia e scienze cognitive si intrecciano per tutti i 142′ del film, regalando allo Spettatore la sensazione di aver visto un buon lavoro, struggente e catartico, almeno per una volta.

Leggi anche qui

  • Cartoni animati anni Ottanta: Lady Oscar, ospite perfetta di Barbara d’UrsoCartoni animati anni Ottanta: Lady Oscar, ospite perfetta di Barbara d’Urso
  • Le fan page più assurde di Facebook, la ricerca non finisce maiLe fan page più assurde di Facebook, la ricerca non finisce mai
  • Film al cinema: “Immaturi”, ed è subito nostalgia del liceoFilm al cinema: “Immaturi”, ed è subito nostalgia del liceo
  • Storie Calabre presenta: il menù di Capodanno più lungo della storiaStorie Calabre presenta: il menù di Capodanno più lungo della storia

Categoria: Cinema, Lifestyle
Tag: Christofer Nolan, film al cinema, giovanna gallo, leonardo di caprio, Marillon cotillard, recensione inception, recensioni cinema, recensioni film

« Recensioni Film: “Eat, Pray, Love”, uno strazio lungo 140 minuti
2028 Grazie. A Dio, ai fan, a Mtv e a quelli che mi hanno votata »

Commenti

  1. La Vyrtuosa says

    4 ottobre 2010 at 14:20

    A Di Caprio assegnerei immediatamente un Oscar, nonostante il compare Joseph Gordon-Levitt gli abbia un po’ rubato la scena. E’ una delle poche volte in cui sono uscita dal cinema soddisfatta per l’interpretazione dell’intero cast.

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      4 ottobre 2010 at 20:05

      @vyrtuosa: a me di Caprio piace molto. Su Twitter, rispetto ad Inception, un mio followers lo ha definito molto simile al Leo di Shutter Island (che purtroppo non ho visto): immagino che sia per il tema: “mogli morte che ritornano dal subconscio”, ma sinceramente, ho apprezzato moltissimo la sua interpretazione, tutta giocata sull’introspezione. Ne è passato di tempo da quando annegava nell’Oceano Atlantico! Anche se già lo adoravo (perché bravissimo) quando recitava Shakespeare in Romeo+Juliet di Buz Luhrman!

      Rispondi
  2. Morgana says

    4 ottobre 2010 at 21:18

    Secondo te come finisce ? ( si può dire qui o spoileriamo ? )

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      4 ottobre 2010 at 21:32

      @morgana: diciamo solo che secondo quella roba che non possiamo dire smette di girare e dunque finisce bene. Ho bisogno del lieto fine. E secondo te?

      Rispondi
  3. Andrea Belcastro says

    5 ottobre 2010 at 14:43

    http://piuchemeno.wordpress.com/2010/09/28/inceptionzombieland/

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      5 ottobre 2010 at 16:02

      @andrea! Ah, andre, non si spamma! te lo passo solo perché sei tu 🙂

      Rispondi
  4. Morgana says

    5 ottobre 2010 at 21:20

    Si,anche secondo me e mi hanno detto anche di guardare i bambini ( ma per questo dovrei guardarlo di nuovo, aspetterò il dvd ! )

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      5 ottobre 2010 at 22:08

      @morgana: i bambini?? e perché? i bambini si voltano, alla fine..oddio, che altro ci può essere?

      Rispondi
  5. Andrea Belcastro says

    6 ottobre 2010 at 13:00

    giovà..più che spam…mi scocciava riscrivere tutte le mie opinioni in proposito

    Rispondi
  6. Morgana says

    6 ottobre 2010 at 21:57

    Devi controllare se sono cresciuti o no , dovrebbero avere circa 2 anni in più (nel cast ci sono 4 attori, 2 per bambino, quindi…)

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      7 ottobre 2010 at 10:13

      @morgana: no, scusa, morgana, non ho capito: tu dici che il fatto che i bambini siano assolutamente gli stessi ( e non cresciuti) fa capire che sia ancora un sogno?

      Rispondi
  7. Morgana says

    7 ottobre 2010 at 21:25

    No, i bambini non sono gli stessi quindi è realtà

    Rispondi
  8. Roberto says

    20 ottobre 2010 at 12:09

    bambini?!? che bambini??? Oddio devo andare a rivedermelo per la terza volta…

    Rispondi
  9. Roberto says

    20 ottobre 2010 at 12:12

    …e se io dico KOYAANISQATSI, qualcuno sa di cosa sto parlando?

    Rispondi

Trackbacks

  1. Tweets that mention Recensioni film: Inception, i sogni non perdonano | Forse ho sbagliato tutto -- Topsy.com ha detto:
    4 ottobre 2010 alle 12:41

    […] This post was mentioned on Twitter by Giovanna Gallo, Enrico G.. Enrico G. said: RT @Gioska23: Inception, i sogni non perdonano: leggi la mia recensione http://www.giovannagallo.it/recensione-inception […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere? Scrivimi: info@giovannagallo.it

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska?) e questo è il mio sito, uno spazio dedicato al mio lavoro, ovvero le parole.Sono consulente di comunicazione digitale, copywriter e digital PR; sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, blogger professionista dal 2008, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS

Instagram

Seguire Instagram

Like me

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy