• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

La bellezza di un libro? La trovi a pagina 99

22 ottobre 2010 | Scritto da Giovanna Gallo | 3 commenti

Non c’è incipit che tenga. Per capire se un libro è davvero un bel libro, uno di quelli da leggere d’un fiato, basta leggere pagina 99 prima ancora del primo capitolo: solo da lì è possibile capire se quel romanzo fa davvero per noi. Da dove arriva questa teoria? Ovviamente dal web.

***

“Chiamatemi Ismaele“:  comincia così il romanzo di Melville Moby Dick, uno di quei libri usati talmente tanto a scopo didattico che si fa fatica ad amarli davvero. E proprio questo incipit, un po’ di settimane fa, si è aggiudicato il primo posto nella classifica dell’American Book Review, che ha decretato i cento inizi più belli della storia delle letteratura.

Ti insegnano che la prima frase è tutto: lo sanno bene i giornalisti che tra titolo e attacco si giocano tutto il pezzo. E lo sanno ancora meglio gli scrittori, che sin dalle prime pagine puntano a interessare quel lettore tanto curioso quanto facilmente distraibile. E allora, per un’associazione illustre che garantisce il valore dell’incipit (tra gli altri romanzi,  in classifica, anche Orgoglio e pregiudizio, Cent’anni di solitudine e Italo Calvino con l’affascinante Se una notte d’inverno un viaggiatore), un blog decreta la totale inutilità delle prime pagine di un romanzo, deputando tutto il merito a pagina novantanove.

Il test di pagina 99 è protagonista del blog omonimo, che sta riscuotendo talmente tanto successo da essere frequentato da penne illustri, curiose di valutare da una sola pagina il contenuto di tutto un libro. Perché proprio quella pagina? A quel punto la storia è avviata, il plot è in divenire, i personaggi disegnati: secondo gli autori del blog, quella pagina sarebbe rappresentativa di tutto il libro. O meglio, come sottotitolo del blog vuole: “Open the book to page ninety-nine and read, and the quality of the whole will be revealed to you”.

L’unico modo per scoprire se una cosa del genere è possibile – decidere se un libro è bello in base a una pagina sola, che assurdità! – c’è bisogno della prova pratica. Può davvero una pagina raccontare un intero romanzo?

Nel caso del libro La zia Julia e lo scribacchino, intenso e ironico romanzo di Mario Vergas Llosa, no. La lettura è in work-in-progress ma ti accorgi sin da subito che è uno di quei romanzi che non può in alcun modo essere inquadrato. La pagina in questione è lo spezzone di uno dei racconti inseriti nella storia madre, che, ovviamente, vive nel qui e nell’ora della lettura e finisce dopo un paio di pagine.

L’incipit, invece, quello sì che ti immerge nel mondo di questo romanzo:

“In quel tempo remoto, io ero molto giovane e vivevo con i miei nonni in una villa dai muri bianchi di calle Ocharàan. Studiavo all’università di San Marcos, legge, mi sembra, rassegnato a guadagnarmi più tardi la vita da libero professionista, anche se, in fondo, mi sarebbe piaciuto di più diventare uno scrittore“.

Ed ora, lascio a voi lettori e ai vostri libri il confronto tra incipit e pagina novantanove: decretiamo un vincitore?

Leggi anche qui

  • Una cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelanceUna cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelance
  • Settembre è il mese dei buoni propositi: come sopravvivere al loro fallimentoSettembre è il mese dei buoni propositi: come sopravvivere al loro fallimento
  • Come fai a mancare al primo Twit-raduno nazionale?Come fai a mancare al primo Twit-raduno nazionale?
  • Le più idiote pagine fan di Facebook (work in progress)Le più idiote pagine fan di Facebook (work in progress)

Categoria: Costume & Società, Lifestyle, recensioni letterarie
Tag: Cent'anni di solitudine, consigli letterari, i migliori incipit della letteratura, il test di pagina 99, Letteratura, Libri, Mario vergas llosa, recensioni libri

« Assurdità televisive presenta “Extreme Makeover Home Edition”
Grande Fratello 11, cronaca (al veleno) della 2° puntata »

Commenti

  1. Ale says

    1 maggio 2016 at 8:58

    Io mi trovo molto bene col metodo della pagina 99, mi aiuta sempre a capire i libro.
    Molti incipit sono troppo vaghi per fare lo stesso effetto.
    In ogni caso, la teoria della pagina 99 viene da una citazione di Ford Madox Ford «Apri il libro a pagina 99 e leggi: ti verrà svelata la qualità di tutto il testo».

    Rispondi

Trackbacks

  1. La bellezza di un libro? La trovi a pagina 99 | Forse ho sbagliato … ha detto:
    22 ottobre 2010 alle 8:54

    […] Per approfondire consulta articolo originale:  La bellezza di un libro? La trovi a pagina 99 | Forse ho sbagliato … […]

    Rispondi
  2. Tweets that mention La bellezza di un libro? La trovi a pagina 99 | Forse ho sbagliato tutto -- Topsy.com ha detto:
    22 ottobre 2010 alle 10:01

    […] This post was mentioned on Twitter by Davide Licordari, Davide Licordari, Giovanna Gallo, Giovanna Gallo, Giovanna Gallo and others. Giovanna Gallo said: La bellezza di 1libro è a pagina 99?Sì, secondo un blog. In serbo un giochino per voi: leggete l'articolo e commentate! http://bit.ly/d5m3jP […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una redattrice freelance specializzata in costume: scrivo tutti i giorni di famiglie reali e attualità su Cosmopolitan.it e per l'edizione cartacea, collaboro con il settimanale GENTE, mi occupo di benessere mentale e relazioni su d.repubblica.it e di viaggi su Lonelyplanetitalia.it. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy