• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • LAVORA CON ME
  • Blog
    • Mamma
    • Donne
    • Storie Calabre
    • Comunicazione e Digital
  • Libri

Manuale d’amore 3: per dare un senso a questo film, bastava fermarsi al numero due

2 marzo 2011 | Scritto da Giovanna Gallo | 1 commento

Roberto (Riccardo Scamarcio) è un giovane avvocato, promesso sposo felice di Sara (Valeria Solarino): entrambi pensano al matrimonio un po’ spaesati all’idea della giovinezza che passa e va. Inviato per questioni lavorative in un ridente paesello toscano, Roberto perderà la testa e la ragione per l’unica attrazione del posto, Micol (Laura Chiatti), che fa girare la testa a tutti, tranne che a suo marito, sempre in giro per lavoro. La passione tra i due è solo lo stimolo per mettere Roberto a confronto con il mondo dei grandi – razionale, intimo, fatto di complicità a due – e quello dei ragazzi – sesso in spiaggia al chiaro di luna, irrazionalità amorosa, passione sfrenata. Nello stesso palazzo di Sara vive Eliana/Gaia (Donatella Finocchiaro), procace signora bipolare, un po’ ninfomane e molto squilibrata che si avventa a pesce sull’anchorman Fabio (Carlo Verdone), sposato, borghesuccio felice di essere un vippettino della tv che conta. Un po’ di sesso goliardico e la donna diventa una stalker, da cui Fabio deve sfuggire. Ed è ancora nello stesso palazzo che vive Adrian (Robert de Niro), prof. americano in pensione a Roma, amico del portiere dello stabile (Michele Placido), che riscopre grazie alla figlia di lui (Monica Bellucci) l’amore che va oltre l’età canonica.

Manuale d’amore 3 di Giovanni Veronesi rimanda al primo e al secondo episodio per struttura interna, link tra i personaggi, motivazioni narrative (raccontare l’amore a seconda della fasi che attraversa – la giovinezza, l’età adulta e quella matura, la rottura) e interpreti (ritornano Scamarcio -Bellucci – Verdone), regalando pochissimi spunti nuovi sul quale ricamare una trama convincente. E adesso vi dico anche perché. In modo un po’ bucolico.

  • Il primo episodio: l’immotivata Chiatti e il suo finto mal di vivere

Chiatti e Scamarcio sono una coppia inossidabile sul set, da Compagni di scuola (anni e anni fa, niente di memorabile) a gli smoccettamenti di Ho voglia di te. A far sesso davanti alla telecamera sono bravissimi e così a complicarsi la vita con riferimenti troppo alti per i loro personaggi e le loro capacità interpretative. Ancora una volta lo stereotipo la fa da padrone: Scamarcio arriva nel solito paesello ameno in cui tutti si amano, si conoscono, si divertono al baretto tra una briscola e il canto sensuale dell’unica under 30 del borgo, la Chiatti, appunto, che vive da diva le sue giornate tutte uguali, griffatissima nelle sue immotivate mise che riserva alla sagra di paese (e che invece andrebbero benissimo per un vernissage). Dialoghi ai limiti del sopportabile, melassa a non finire, Scamarcio che se la cava solo se gli è permesso fare delle faccette, degli ammiccamenti, delle smorfie. La Chiatti non sa fare neanche quello, ma come mostra le tette lei..I ritmi e le scene ricorrenti delle commedie romantiche si sprecano, inondando lo spettatore di scempiaggini. Se arrivate al cinema con un po’ di sonno arretrato, per i primi 20 minuti dormite pure.

  • Il secondo episodio: Verdone l’ipocondriaco

Risvegliatevi giusto in tempo per beccarvi un Carlo Verdone come non l’avete mai visto ( il mio tono è ironico, n.d.r.), ipocondriaco (novità assoluta dei suoi personaggi), un po’ borioso (ma pensa!), un po’ borghesuccio (naaa!), tendenzialmente vile e meschino, italianissimo giornalista volto del Tg serale, che si fa infinocchiare dalla Finocchiaro, che matta lo è per finta, ma bella, strizzata in abitini striminziti e da pin-up, lo è davvero. Gags che si concludono con un ascensore che si apre a bomba sulla fronte di Verdone. Perché il bernoccolo fa sempre ridere.

  • Il terzo episodio: de Niro salva tutti, tranne la Bellucci

Si è parlato molto della partecipazione di de Niro a questo film. Lo ha fatto per soldi? Per amicizia? Per passatempo? Ridendo e scherzando (poco, in effetti) de Niro è il personaggio più riuscito. Cucito addosso a lui, Adrian è galantuomo, dinamico e romantico, e riscopre l’amore dopo tanti anni, ritrova il gusto del sesso, della famiglia, del nido. La Bellucci, una gnoccolona, eh, niente da dire, è troppo boccolosa e troppo antonellaclerici de paris, troppo femme fatale a tutti i costi (stende i panni col tacco 12, e Spora dell’omonimo blog sarebbe felice, ma noi donne che facciamo le lavatrici e stendiamo in pigiama anche no), troppo macchietta (la scena finale in cui, sperduta in un’isola della Sicilia, intreccia dei peperoncini è straniante) per risultare anche un cicinìn simpatica.

Cosa resta alla fine? Una sensazione: che il tre non sempre è il numero perfetto. Per dare un senso a questo film, bastava fermarsi al capitolo due.

***

Grazie a Ilaria per il sostegno psicologico e gli innumerevoli spunti (che le ho furbescamente scroccato).

ps: ho meschinamente cercato un’immagine della Bellucci in cui non fosse figa. La volevo proprio in un momento in cui non fosse al top. Ho usato una keyword terribile.

Ma non ce ne sono.  Non ne esistono. E’ sempre schifosamente e insopportabilmente figa.

E io sono una persona cattiva.


Leggi anche qui

  • Grande Fratello 11, quinta puntata: il ventaglio di Signorini è l’oracoloGrande Fratello 11, quinta puntata: il ventaglio di Signorini è l’oracolo
  • Cronache di uno scrittore. Intervista a Fabio Geda (18 Giugno 2009)Cronache di uno scrittore. Intervista a Fabio Geda (18 Giugno 2009)
  • Siamo blogger o siamo accattoni?Siamo blogger o siamo accattoni?
  • Lo storytelling social è una cagata pazzescaLo storytelling social è una cagata pazzesca

Categoria: Cinema, Lifestyle
Tag: carlo verdone, commedie italiane recensione, laura chiatti e riccardo scamarcio, manuale d'amore 3 critica, manuale d'amore 3 recensione, monica bellucci e robert de niro, recensione commedie romantiche, recensioni cinema, scene da film, scene uguali nelle commedie romantiche

« Inseguimenti, amici di letto, matrimoni saltati: le scene ricorrenti delle commedie romantiche
Il film che non ti aspetti: “La vita facile” e il trio Accorsi, Favino, Puccini »

Commenti

  1. akio says

    7 marzo 2011 at 10:14

    io mi sono fermato al numero 1 e a quanto pare non ho sbagliato

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Non ci conosciamo ancora?

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere? Scrivimi: info@giovannagallo.it

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska?) e questo è il mio sito, uno spazio dedicato al mio lavoro, ovvero le parole.Sono consulente di comunicazione digitale, copywriter e digital PR; sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, blogger professionista dal 2008, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS

Blog

Imparare l’inglese a 30 anni inoltrati: la mia esperienza tra i banchi da My English School

Imparare l’inglese a 30 anni inoltrati: la mia esperienza tra i banchi da My English School

Decorazioni matrimonio online originali e personalizzate: ecco cosa ho comprato

Decorazioni matrimonio online originali e personalizzate: ecco cosa ho comprato

Organizzare un matrimonio a sbattimento zero è possibile: a che punto sono

Organizzare un matrimonio a sbattimento zero è possibile: a che punto sono

Viaggiare con i bambini: consigli, trucchi, idee per godersela (e non impazzire)

Viaggiare con i bambini: consigli, trucchi, idee per godersela (e non impazzire)

Come passare da dipendente a freelance senza ansie.

Come passare da dipendente a freelance senza ansie.

Instagram

Seguire Instagram

Like me

  • Home
  • Chi sono
  • LAVORA CON ME
  • Blog
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy