• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

Storie calabre presenta: mai organizzare un party con la mamma calabra

4 maggio 2011 | Scritto da Giovanna Gallo | 4 commenti

Immaginate di dover festeggiare una laurea. Immaginate però che vostra madre, grande party planner, tanto planner da far invidia a Enzo Miccio, non riesca, per ragioni logistiche, a festeggiare come si deve questo grande traguardo, tra l’altro ultimo tra quelli scolastici ( e qui scopri il perché). Ha le mani legate, non ha una casa, e, tragedia delle tragedie, quella in cui è ospite ha un forno che non conosce. Provate a chiedere qual è il grande problema della Mamma Calabra (ma mi sento di poter estendere questo grande trauma a tutte le mamme del mondo) quando si trova in una casa non sua ma le mani prudono dalla voglia di cucinare: il forno.

Quello che per la figlia inetta è solo un utile strumento per scongelare il pane rimasto troppo a lungo nel freezer, per la mamma cuoca sublime è un luogo caldo e accogliente dove racchiudere delizie d’ogni sorta e dimensione. Ogni mamma, nell’intimità della propria casa, ha un forno da accudire: e lo ama, di un amore spassionato. Conosce ogni suo angolo più recondito, lo perdona se fa saltare la luce dell’intero quartiere e se mai toppa una torta, passa oltre, lo accarezza e gli dice: “Non preoccuparti, può succedere a tutti“. Ogni mamma conosce il suo forno. Ma guai ad allontanarsene: un’altra casa, un altro forno, la voglia di cucinare sempre ai massimi livelli. Come si fa? Diffidente, si usa il forno sconosciuto, teglie non adeguate, ingredienti insufficienti (perché ricordiamo che oltre Napoli tutto ciò che si mangia è finto, è un ologramma o comunque fa male) con il rischio di sbagliare. Ovviamente il risultato sarà ugualmente ottimo, ma la mamma calabra in trasferta ama schermirsi, anche se intorno a lei ha solo gente che le fa la ola.

Ma ritorniamo al party. Vista l’impossibilità di sfornare torte dolci e salate al Nord ai tempi della laurea della primogenita da collocare intorno a Febbraio, il 17 Aprile, con un gap spazio-temporale degno di Ritorno al Futuro, la Mamma Calabra inviterà una fetta di parentado, una fetta di amici intimi della festeggiata e una fetta di ogni torta umanamente mai concepita, ovviamente il tutto preparato nel grazioso forno della magione di famiglia. La Mamma Calabra, se ha una festa domenica, visti i suoi mille impegni domestici/familiari/lavorativi, non attenderà la domenica mattina per impastare, no: lei già al venerdì avrà pronta almeno sette varietà diverse di dolcetti e due torte, per quanto riguarda il reparto DOLCI. Ma ovviamente un buffet non è un buffet se non propone agli ospiti anche il salato, e allora ecco che dal frigorifero spuntano tramezzini, torte rustiche, salatini, tutti rigorosamente fatti a mano perché le cose precotte sono fatte dal demonio.

La figlia primogenita laureata mesi e mesi prima, che con charme di attrice accoglierà i parenti e gli amici tutti e i loro auguri/regali come se si fosse laureata il giorno precedente, sarà ovviamente aiutante in cucina per dare sostegno alla Mamma Calabra che altro non le ha raccomandato di aiutarla a tutti i costi nell’organizzazione di questo party che LEI ha voluto organizzare e di cui NESSUNO sentiva la mancanza.

Considerata l’inettitudine della primogenita, anche se con immane sforzo la Mamma Calabra cercherà di coinvolgerla in questo o quel compito gravoso, niente andrà come previsto: la panna si smonterà, la quiche risulterà troppo liquida, la mozzarella poco filante. E sarà quello in momento in cui, da aiutante ufficiale, la primogenita calabra e inetta passa direttamente al ruolo di stagista, relegata a pelare patata, carote, carciofi e melanzane e lavare i tegami.

Chili e chili di cibo verranno presentati agli ospiti, mentra la Mamma Calabra, timida e a occhi bassi, dirà con un filo di voce: “Avrei tanto voluto fare di più, ma non ce l’ho fatta“. E nel momento in cui tu, figlia inetta ma comunque FESTEGGIATA, oserai reclamare un piatto da te preparato con cura e amore (ma con risultati ovviamente disastrosi), lei, sorridendo malefica, comincerà ad elencare uno a uno i pasticci combinati in cucina dalla nascita, godendosi le risate degli ospiti che, a quel punto, per la sua cucina e il suo humour, l’avranno già eletta  “Mamma dell’anno“.

Mai organizzare un party con la mamma calabra, perché, alla fine, si finisce a festeggiare sempre lei.

* la foto di copertina: torta finemente decorata da me. E fatta da mia madre. Ma che c’entra, anche la vista vuole la sua parte!

Leggi anche qui

  • 2011: cosa tengo e cosa lascio2011: cosa tengo e cosa lascio
  • Una cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelanceUna cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelance
  • Grande Fratello 11, prima puntata: non c’è fine allo strazioGrande Fratello 11, prima puntata: non c’è fine allo strazio
  • Cronaca di una mamma blogger: “Una mamma da URL”, il romanzo di Patrizia VioliCronaca di una mamma blogger: “Una mamma da URL”, il romanzo di Patrizia Violi

Categoria: Lifestyle, Storie calabre
Tag: cucina mamme calabresi, mamme calabresi, organizzare un party in calabria, racconti divertenti sulle mamme, Storie calabre, storie divertenti

« Classifica Wikio in anteprima: ecco i top 30 del costume italiano!
Social media Freak presenta: la dichiarazione d’amore che tutte le donne vorrebbero ricevere »

Trackbacks

  1. Storie calabre presenta: pic-nic al Sud, guida alla sopravvivenza | Forse ho sbagliato tutto ha detto:
    27 maggio 2011 alle 12:29

    […] tutti uguali. Per questo, dopo la guida alla sopravvivenza ai pranzi e alle cene natalizi, e agli aperitivi made in Calabria, oggi, proprio mentre gli effluvi dell’estate accendono gli ormoni, voglio guidarvi […]

    Rispondi
  2. Estate in Calabria: come sopravvivere ai pranzi | Forse ho sbagliato tutto - Il blog di Giovanna Gallo ha detto:
    2 settembre 2011 alle 10:27

    […] al nord manco per sogno, il cibo è un nemico da combattere, ma voi non avete visto le occhiate di mia madre, lei, la regina della cucina, quando ho cominciato a supplicarla di smetterla di sfornare portate, ché ce n’erano già […]

    Rispondi
  3. Invecchiare significa diventare come tua madrePerché | Forse ho sbagliato tutto - Il blog di Giovanna Gallo ha detto:
    19 dicembre 2011 alle 15:33

    […] esempio mia madre è una perfetta donna di casa calabra. Una di quelle che se il panettiere è chiuso ti fa lei il pane, anzi, ne reinventa la ricetta in 3 […]

    Rispondi
  4. [Storie Calabre] I pacchi dalla Calabria e il loro peso specifico | Forse ho sbagliato tutto - Il blog di Giovanna Gallo ha detto:
    13 febbraio 2012 alle 11:44

    […] ma nessuna sarà sufficiente a scalfire le convinzioni della mamma calabra. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una redattrice freelance specializzata in costume: scrivo tutti i giorni di famiglie reali e attualità su Cosmopolitan.it e per l'edizione cartacea, collaboro con il settimanale GENTE, mi occupo di benessere mentale e relazioni su d.repubblica.it e di viaggi su Lonelyplanetitalia.it. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy