• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • LAVORA CON ME
  • Blog
    • Mamma
    • Donne
    • Storie Calabre
    • Comunicazione e Digital
  • Libri

[Storie Calabre] I pacchi dalla Calabria e il loro peso specifico

13 febbraio 2012 | Scritto da Giovanna Gallo | 7 commenti

Cosa succede quando una madre calabra si mette in testa di spedire un pacco dalla Calabria alla figlia che vive al Nord, colmo di prodotti alimentari? Scopritelo in questo articolo.

Innanzitutto, le Poste Italiane non bastano. Per spedire un pacco calabro da Sud a Nord ci vogliono dei corrieri specifici, che non ne sballonzolino il contenuto, che portino a destinazione la merce senza fare domande e possibilmente a un prezzo onesto, nonostante i chili. E soprattutto, che siano disposti a prendere un carico mastodontico.

Un pacco calabro di solito contiene cibo, che serve a rifornire la figlia inetta in cucina: la povera disgraziata – ricordiamo – ha ben pensato di trasferirsi a Torino, dove non solo non esiste nessun tipo di agricoltura, ma fa anche un freddo porco, la gente è triste e il mondo è grigio. La tavola del Nord è vuota e grama, la fantasia in cucina pari a zero, le materie prime inesistenti, le eccellenze gastronomiche un pallido riflesso di quelle del Sud.

Il pacco viene quindi pensato per sfamare non solo la figlia inetta ed evidentemente a digiuno da mesi, ma anche tutti i malcapitati che la circondano: parenti, fidanzati, parenti dei fidanzati, amici. Quando un calabro fa un dono, fa in modo che basti per 15- 20 persone, in modo tale da non offendere nessuno sfamare tutti.

Come viene ideato un pacco calabro? Innanzitutto, la figlia inetta deve dare il suo consenso e un indirizzo valido per la ricezione della merce. La figlia in questione può infatti rifiutarsi di accettare il pacco adducendo le seguenti scuse:

“Mamma, non so che farmene di tutta questa roba. Siamo in due, non in trenta!”

“Mamma, evita di spendere mille euro in cibo, piuttosto mandameli cash”

“Mamma, ti prego, non è che qui non mangiamo: la frutta c’è anche a Torino”

ma nessuna sarà sufficiente a scalfire le convinzioni della mamma calabra.

Estorto l’indirizzo valido con subdoli mezzucci, la mamma e il padre calabro (che in questo caso ha un ruolo attivo – deve trasportare il pacco dal corriere) cominciano a comprare roba sana e genuina da inviare al parentado che abita le fredde terre del Nord.

Dai prodotti tipici – ‘nduja, formaggi, salami – alle arance, i mandarini e i limoni del giardino, fino a un numero sconsiderato di barattoli di conserve, olive, melanzane sott’olio. Il tutto sarà diligentemente protetto da strati e strati di carta di giornale e infilato nel pacco, che a questo punto avrà già un peso specifico che oscilla tra i 25-30 kg.

Aggiunti altri generi di prima necessità – vogliamo mica fare senza l’olio d’oliva spremuto a mano dal nonno? – ecco che giungiamo a un peso specifico di kg 36.

Il pacco comincia così il suo lungo viaggio verso le terre del Nord, dove, ricordiamo, ogni volta in cui un piccolo stelo verde spunta nella neve si fa una festa, e raggiunge la figlia inetta che a quel punto comincerà la distribuzione e la degustazione.

Essendo questo un racconto di vita vera  epotendo documentare quanto detto (con la foto sopra), posso comunque ammettere che, dopo la ricezione di un pacco calabro si sopravvive, se, e solo se si condivide almeno al 70% il contenuto con parenti e amici.

Un altra mossa geniale per sopravvivere è accettare il pacco: il rifiuto infatti può costare l’ira imperitura dei genitori calabri, l’onta dell’ingratitudine e in alcuni casi anche la morte.

Leggi anche qui

  • La figlia inetta in cucina e la mamma, cuoca sublimeLa figlia inetta in cucina e la mamma, cuoca sublime
  • Pazzi per Facebook. E chiamano la figlia LIKEPazzi per Facebook. E chiamano la figlia LIKE
  • Suoceri piemontesi in visita dai genitori calabresi: istruzioni per sopravvivereSuoceri piemontesi in visita dai genitori calabresi: istruzioni per sopravvivere
  • Pasquetta in Calabria: quando il Nord incontra il SudPasquetta in Calabria: quando il Nord incontra il Sud

Categoria: Lifestyle, Storie calabre
Tag: calabria, mangiare in calabria, picnic in calabria, prodotti tipici calabria, racconti calabria, racconti divertenti sulle mamme

« Capodanno in Calabria: quello che non ti hanno mai detto
[Vi insegno le donne] Cose da non dire a una donna molto permalosa »

Commenti

  1. Linda says

    13 febbraio 2012 at 12:31

    Fantastica come sempre!
    Storie di vita vissuta e condivisa…mi ritrovo in tutto; anche nelle giustificazioni addotte per dissuadere la spedizione 😉
    Un abbraccio stella
    Linda

    Rispondi
  2. Riccardo says

    13 febbraio 2012 at 12:37

    Hai ragione.
    Nel mio caso spesso si aggiungono tonnellate di detersivi (che si trovano anche qui) e di carta igienica (che nella capitale notoriamente ti può mandare fallito)

    Rispondi
  3. Angel says

    13 febbraio 2012 at 12:47

    Mi dispiace dirtelo così, ma questa mentalità si espande a tutto il sud. Il cibo è la cosa più importante. Mia nonna vive con me a Genova ma questo non gli impedisce di prepararmi pranzi luculliani tutti i giorni. La colpa è anche mia, devo ammeterlo, perché mi piace mangiare.
    Originariamente mia nonna è della Basilicata. Come la mia zia che abita a Pistoia e che ogni volta che ci andiamo ci prepara il pranzo: 45 portate minime. Cerchiamo infatti di andarla a trovare solo due volte l’anno, di più sarebbe letale.
    Ma certe cattive abitudini ce l’ho anche io, il perfetto ritratto della Genovese che di genovese c’ha poco (metà lucana, metà campana di origine controllata), perché quando si va al sud in vacanza, poi si ritorna con una macchina carica di roba da mangiare: la salsiccia, il caciocavallo, il pane, l’olio, le orecchiette, i sottoli…
    e soprattutto le salsiccie sott’olio che fa mio zio.

    Siamo in un villaggio globale. Adoro il sushi. Ma io sarei strafelice mi mandassero un pacco dono del genere!

    Rispondi
  4. Veru says

    13 febbraio 2012 at 18:58

    La madre romana spedisce i pacchi fino in Irlanda e dentro ci infila prodotti di ogni tipo dimenticandosi che a)la figlia mangia come un topo, b)la figlia è celiaca, c)il trasporto, anche se si compra la spedizione super-rapida, ci impiega almeno 4-5 giorni se va bene e la frutta (che si trova anche qua!) va a male!

    Ehhh…

    Rispondi
  5. Francesca says

    13 febbraio 2012 at 19:22

    Condivido, perchè avendo il fidanzato (futuro marito) calabrese sono stata coinvolta da queste leccornie che c’arrivano con i pacchi. E io sono la prima ad amare la cucina calabrese!

    Rispondi
  6. Barbara says

    13 febbraio 2012 at 21:25

    Io non ho una madre calabra, la mia è milanese ma da quando è in pensione si è trasformata in cuoca. Fosse almeno brava. E non accetta critiche ovviamente. Mio padre lavora vicino a dove abito e un giorno si e uno no fa da corriere per chili di pane (simile a blocco di cemento), grissini (utilizzabili per suonare la grancassa), torte dolci e salate di 40cm di diametro. Calcola che siamo in due qui. Ti capisco benissimo quindi 🙂

    Rispondi
  7. Un torinese says

    30 marzo 2017 at 18:11

    Visto che Torino fa così schifo, la figlia inetta in cucina può sempre tornare in Calabria.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Non ci conosciamo ancora?

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere? Scrivimi: info@giovannagallo.it

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska?) e questo è il mio sito, uno spazio dedicato al mio lavoro, ovvero le parole.Sono consulente di comunicazione digitale, copywriter e digital PR; sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, blogger professionista dal 2008, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS

Blog

Imparare l’inglese a 30 anni inoltrati: la mia esperienza tra i banchi da My English School

Imparare l’inglese a 30 anni inoltrati: la mia esperienza tra i banchi da My English School

Decorazioni matrimonio online originali e personalizzate: ecco cosa ho comprato

Decorazioni matrimonio online originali e personalizzate: ecco cosa ho comprato

Organizzare un matrimonio a sbattimento zero è possibile: a che punto sono

Organizzare un matrimonio a sbattimento zero è possibile: a che punto sono

Viaggiare con i bambini: consigli, trucchi, idee per godersela (e non impazzire)

Viaggiare con i bambini: consigli, trucchi, idee per godersela (e non impazzire)

Come passare da dipendente a freelance senza ansie.

Come passare da dipendente a freelance senza ansie.

Instagram

Seguire Instagram

Like me

  • Home
  • Chi sono
  • LAVORA CON ME
  • Blog
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy