• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • LAVORA CON ME
  • Blog
    • Mamma
    • Donne
    • Storie Calabre
    • Comunicazione e Digital
  • Libri

Genitori moderni VS genitori anni ottanta: chi ha ragione?

30 marzo 2017 | Scritto da Giovanna Gallo | Lascia un commento

Metodi pedagogici moderni VS metodi dei nostri genitori negli anni ’80: i primi fondati sulla comprensione e il dialogo, i secondi più spicci e pratici. Chi ha ragione?

Non l’avrei mai detto, ma mi sono scoperta una mamma senza fronzoli. Mi viene l’orticaria solo a sentir parlare di psicologi, non per presunzione, ma per troppo spirito pratico.
Con Elena sono molto pragmatica. Al netto di traumi infantili che rovineranno la sua adolescenza e che credo di non averle ancora provocato, non sono per le moine, quando si tratta di affrontare un problema.
In pratica: è un periodo che rifiuta bagnetto e shampoo. Non odia l’acqua, odia quello che l’acqua fa su di lei. Il mio metodo è prenderla almeno una volta ogni due sere, sviarla con giochini, moine, distrazioni, poi metterla piano piano nel lavabo, spogliarla come una cipolla strato per strato, aprire l’acqua mentre fa altro e lavarla come si faceva una volta: in piedi, in una tinozza. A parte questo momento back to Medioevo, la storia provoca liti, urla, strepiti e sguardi languidi di Davide che si impietosisce, Elena che singhiozza quando si accorge dell’acqua che lambisce le sue membra, per non parlare di quando DEVO farle lo shampoo: a quel punto le urla diventano tali che un giorno o l’altro arriveranno i servizi sociali a prendermi.

Ora, io non lo avrei mai detto, ma nell’affrontare questo tipo di problemi, mi sento uguale a mia madre: sono stata generata da una donna che non si è mai posta il problema del trauma che poteva provocarci quando avevamo le nostre fisse col cibo, con il bagno, con la cacca da fare nel vasino, e, con pazienza, comprensione e ingegno, ci ha sempre portati a fare le cose che non volevamo fare. Anzi, faceva di più: alla fine ci convinceva a fare tutto come diceva lei. Mia madre, come tutte le mamme, è un vero genio. La sua idea è sempre stata che “certe cose si fanno e basta”, ci si arriva piano e con gentilezza, ma alla fine lì finisci. Cosa c’è di sbagliato in questo?

Quindi stasera proviamo il metodo della psicologa del nido – lasciarla nelle mani di Davide e provare a farla lavare da lui; ma domani torno ai metodi della mia infanzia, che, scusate, se divento come mia madre, sapete quanto ci guadagna Elena?

***

Vuoi scoprire altri divertenti aneddoti su mia madre? In passato era il mio bersaglio preferito:

(Storie Calabre) Invecchiare significa diventare come tua madre

La figlia inetta in cucina e la mamma, cuoca sublime

Storie calabre presenta: Se non ami i cambiamenti, non ospitare tua madre

 

Leggi anche qui

  • Una cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelanceUna cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelance
  • A volte non ascoltare è il modo migliore per essere madreA volte non ascoltare è il modo migliore per essere madre
  • Elena mi ruba le penneElena mi ruba le penne
  • 4 conversazioni non richieste sulla maternità in cui sono stata coinvolta (mio malgrado)4 conversazioni non richieste sulla maternità in cui sono stata coinvolta (mio malgrado)

Categoria: Senza categoria, Sono mamma, e adesso?
Tag: capricci bambini, diventare come mamma, diventare mamma, essere mamma, genitori anni ottanta, gestire capricci, gestire i capricci, puericultura moderna, vita da mamma

« Quelle perfettissime, multitasking, pazientissime mamme degli altri
Quando mi hanno detto: “Stai trascurando tua figlia” »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Non ci conosciamo ancora?

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere? Scrivimi: info@giovannagallo.it

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska?) e questo è il mio sito, uno spazio dedicato al mio lavoro, ovvero le parole.Sono consulente di comunicazione digitale, copywriter e digital PR; sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, blogger professionista dal 2008, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS

Blog

Imparare l’inglese a 30 anni inoltrati: la mia esperienza tra i banchi da My English School

Imparare l’inglese a 30 anni inoltrati: la mia esperienza tra i banchi da My English School

Decorazioni matrimonio online originali e personalizzate: ecco cosa ho comprato

Decorazioni matrimonio online originali e personalizzate: ecco cosa ho comprato

Organizzare un matrimonio a sbattimento zero è possibile: a che punto sono

Organizzare un matrimonio a sbattimento zero è possibile: a che punto sono

Viaggiare con i bambini: consigli, trucchi, idee per godersela (e non impazzire)

Viaggiare con i bambini: consigli, trucchi, idee per godersela (e non impazzire)

Come passare da dipendente a freelance senza ansie.

Come passare da dipendente a freelance senza ansie.

Instagram

Seguire Instagram

Like me

  • Home
  • Chi sono
  • LAVORA CON ME
  • Blog
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy