• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

7 segnali che ti rivelano che stai diventando come tua madre

15 novembre 2017 | Scritto da Giovanna Gallo | 12 commenti

Dell’invecchiare, figliare, trasformarti in tua madre.

Le prime avvisaglie le hai avute quando hai cominciato a pronunciare più volte al giorno la frase “Metti le ciabatte“. Di più: ti senti male a vedere tua figlia a piedi nudi manco se stesse camminando nella neve della Siberia con un paio di espadrillas. Hai cominciato a dire certe frasi pedanti al fidanzato: un tono che hai sentito solo sulla bocca di una persona. Dalle parole ai fatti è un attimo: dall’indipendenza psicologica al plagio dei gesti, delle azioni, delle abitudini. Uno: vuol dire che sei invecchiata. Due: vuol dire che sei invecchiata e somigli sempre di più a tua madre. Tre: sei invecchiata, sei madre anche tu e sei uguale a lei.

Passi la vita a criticarla, a scovare punti deboli, a prenderla in giro se è buffa o se ha un limite che non riesce a superare, cerchiamo in tutti i modi di prenderla in castagna in un momento di difficoltà, ché la mamma di solito è un’eroina multitasking a cui nulla può sfuggire, e magari invece no, è umana pure lei. Quella volta in cui voleva portare il pc in assistenza perché lo aveva messo per sbaglio la modalità aereo: e chi te lo dice che tra 30 anni non ti ritroverai anche tu a pagare qualcuno perché schiacci il tasto destro del mouse al posto tuo?

Hai passato anni a ripeterti che il suo modo d’essere, per quanto adorabile, non ti appartiene e mai ti apparterrà. Poi a un certo punto cambia qualcosa: ti sposi, o prendi casa, cresci, diventi madre anche tu. Trasformazione completata, sei come lei adesso.

Ecco le 7 cose che ti rivelano che stai diventando come tua madre.

1. Ci tieni alla casa

Ma quando mai. Ma perché pulire quando puoi uscire. Ma perché rifare il letto se poi ti ci ributti dentro dopo 12 ore. Questa è la te stessa prima di avere una casa e un figlio. Adesso fai il pane in casa con i semi di Chia, che ha sempre la casa in ordine che “se poi viene qualcuno“, che “oggi non ho cucinato niente” e poi ti presenta 16 portate elaboratissime.

2. Hai un pigiama per l’ospedale

Quel pigiama con i ricami rimasto chiuso in un cassetto perché, alla fine, in ospedale non ci sei mai finita, è il simbolo del tuo cambiamento. Una delle frasi più gettonate, quella del look ospedaliero, insieme alle versioni “Mutande sempre pulite, metti che ti investono“, “Non puoi non avere dei Tupperware a casa” e “Mai andare a trovare qualcuno a mani vuote”: saranno le prime che pronuncerai e metterai in pratica quando il cambiamento sarà ormai avvenuto.

3. Odi andare a letto senza aver sistemato la cucina

Quei piatti lasciati nel lavello per giorni, la roba della colazione che rimane lì fino a sera, le cene che finiscono in un hangover che certo non mette al primo posto la pulizia della casa sono solo un lontanissimo ricordo. Perché adesso nel tuo corpo abita lo spirito di una che pur di andare a dormire con la cucina che splende va a letto alle 4.

4. Fai il cambio di stagione

Non mentire con te stessa: fino a ieri il top senza spalline e il maglione di cachemire giacevano fianco a fianco nell’armadio e così  rimanevano per tutto l’anno. Cambio di stagione WHAT!? Adesso che hai una figlia e che i vestiti in casa si sono quintuplicati, la ragione ti impone di essere ordinata e organizzata, un mix di due figure mitologiche che se solo si unissero in una finirebbe il mondo: tua madre e Marie Kondo.

5. Dici a tua figlia le stesse cose che tua madre diceva a te da piccola.

Nell’ordine: “Non rispondere male”

“Vai a lavarti le mani”

“Non camminare scalza”

“Non mangiare troppo veloce sennò poi stai male”

“Devi finire tutto quello che hai nel piatto”

“Se non lo assaggi come fai a sapere che non ti piace?”

“Te l’avevo detto”

“Se ti fai male ti do il resto”

6. Ti entusiasmi per i prodotti per la pulizia

Minchia, è uscito il nuovo Cif!

7. Hai un quaderno con le ricette

Torte Cameo cosa!? Largo spazio a varianti healthy e gustose a base di carota e curcuma, tutte rigorosamente trascritte su un quaderno vergato a mano dalla versione di te posseduta da tua madre e un amanuense. Sono lontani i tempi in cui il tuo dessert preferito era la coppa Malù, ora è tempo di cose fatte a mano in tempo per la colazione.

 

Leggi anche qui

  • Genitori moderni VS genitori anni ottanta: chi ha ragione?Genitori moderni VS genitori anni ottanta: chi ha ragione?
  • Una lunga storia anticaUna lunga storia antica
  • Piccola riflessione su quanto sia difficile promuovere qualcosa a cui tieni moltoPiccola riflessione su quanto sia difficile promuovere qualcosa a cui tieni molto
  • Storie (belle) di piccole città del SudStorie (belle) di piccole città del Sud

Categoria: Sono mamma, e adesso?
Tag: calabria, diventare come mamma, frasi delle mamme, parlare come tua madre, racconti calabri, racconti divertenti sulle mamme

« 5 cose che noi Millennials facevamo nel 2000
Mi sposo: vi racconto come sto organizzando il mio matrimonio »

Commenti

  1. Susanna says

    19 dicembre 2011 at 15:41

    Oh amica!quant’è vero!!!!!

    Rispondi
  2. barbaraivani says

    19 dicembre 2011 at 18:17

    La variante al “se poi viene qualcuno” è “metti che dovessi chiamare il dottore”. Comunque la fissa del “non indossare niente che possa metterti in imbarazzo se dovessi avere un incidente” comincio ad averla anch’io.

    Rispondi
  3. extramamma says

    19 dicembre 2011 at 21:03

    Succede è vero, l’emulazione ti si insinua subdola sotto pelle e sgorga in un momento in cui può coglierti di sorpresa 🙂
    Ritrovo mia madre soprattutto nel “metti le mutande belle che poi magari ti investono!”
    Io invece sono feticista di Tupperware…rivelatore d’età più che una vita passata a non mettere il contorno occhi!!!

    Rispondi
  4. Mademoiselle says

    20 dicembre 2011 at 9:55

    Eccomi, presente: un’altra che sta diventando come la mamma! Ieri mi sono pure sbattuta a cercare un paio di “regalini di riserva”…metti mai che venga qualcuno a cui non avevo pensato e poi mi ritrovi a mani vuote. Sai che grama figura?

    Rispondi
  5. linda says

    20 dicembre 2011 at 13:25

    Ciao Giovanna,
    Complimenti! Diverteissimo e bene scritto e, soprattutto, vero!
    Io mi ritrovo a somigliare tantissimo a mia madre…nella sua follia e nei suoi modi di fare.
    Nella cucina e nel tenere casa un pò meno (mia madre è un pò anarchypunk!)io sono più ordinata di lei 😉
    Mi ritrovo però a ripetere alcuni atteggiamenti sia suoi che di mia nonna, che da piccola non sopportavo!
    Il sangue non è acqua e la genetica, beh…è una cosa seria!
    Un abbraccio
    Bella calabra ^_^

    Rispondi
  6. linda says

    20 dicembre 2011 at 13:27

    Ciao Giovanna,
    Complimenti! Divertentissimo e ben scritto e, soprattutto, vero!
    Io mi ritrovo a somigliare tantissimo a mia madre…nella sua follia e nei suoi modi di fare.
    Nella cucina e nel tenere casa un pò meno (mia madre è un pò anarchypunk!)io sono più ordinata di lei
    Mi ritrovo però a ripetere alcuni atteggiamenti sia suoi che di mia nonna, che da piccola non sopportavo!
    Il sangue non è acqua e la genetica, beh…è una cosa seria!
    Un abbraccio
    Bella calabra ^_^

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      20 dicembre 2011 at 13:39

      @linda Cara amica calabra, so che tu mi capisci! Perché somigliare alla propria madre è fisiologico, ma somiglira alla propria mandre del SUD è una disgrazia! C’è di buono che da vecchie avremo sempre le case in ordine, o sapremo cucinare da Dio, che “se poi viene qualcuno!”! Un grosso bacio!

      Rispondi
  7. linda says

    20 dicembre 2011 at 13:49

    “Se poi viene qualcuno!” e “Metti che devi andare in ospedale!” sono davvero delle pietre miliari…^_^
    Da vecchie sapremo cucinare da Dio e magari andremo a vivere sulla spiaggia e in tempo di crisi, ci salveremo solo grazie alla cucnica calabra!
    :***

    Rispondi
  8. Manuel says

    20 dicembre 2011 at 23:05

    Mia madre non ha il pallino de “sepoivienequalcuno?”, però, come generazioni di madri, ha l’ansia facile. La gatta salta un pasto? E’ il caso di chiamare il Dottor House, Grey’s anatomy (tutti, perchè sono solo specializzandi),John Carter di E.R. per farla visitare. Potrebbe morire di inedia da un momento all’altro.
    Del resto, mia madre è una prestidigitatrice che nemmeno Gustavo Roll e Silvan messi insieme: lava i panni tenendo la sigaretta tra le dita. Asciutta, niente cicca nella vaschetta. Et voilà.
    E ha solo metà sangue del sud…

    Rispondi
  9. Tiz says

    17 luglio 2012 at 3:30

    Da morire! Precisa io: il mio maritino nordico è stato coinvolto suo malgrado nel turbinio del “e se poi?” (togli quelle scarpe da lì che se poi viene qualcuno, compra un paio di bibite in più magari viene qualcuno…)… Ma soprattutto anche lui è stato rifornito di “pigiamaperl’ospedale e ciabatteperl’ospedale”, perché se poi succede qualcosa è sempre meglio averli a portata di mano…

    Rispondi
  10. sendy says

    1 dicembre 2017 at 11:44

    la n. 3!!!!!!!!!! sono mia madre… doh!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Quattro cose che ti faranno sentire vecchio (Solo per nostalgici degli anni novanta) | Giovanna Gallo ha detto:
    23 luglio 2013 alle 11:27

    […] Puoi essere figlia, e godertela: ascoltare con tenerezza le osservazioni di papà, o gli infiniti insegnamenti della mamma. Ma quando sei a un passo dal totale distacco, ecco che accade: ti ignorano. Sei figlia, ma sei […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una redattrice freelance specializzata in costume: scrivo tutti i giorni di famiglie reali e attualità su Cosmopolitan.it e per l'edizione cartacea, collaboro con il settimanale GENTE, mi occupo di benessere mentale e relazioni su d.repubblica.it e di viaggi su Lonelyplanetitalia.it. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy