• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

I miei libri

Scopri e acquista i miei libri Eroine Multitasking (2013) e L’amore non è un film – Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014)

L’AMORE NON È UN FILM – COME NON FARSI ROVINARE LA VITA (SENTIMENTALE) DALLE COMMEDIE ROMANTICHE

(IMPRIMATUR EDITORE, 2014, 11,50 EURO, 144 PAGINE)
Compra su Amazon

“L’amore non è un film – Come non farsi rovinare la vita (Sentimentale) dalle commedie romantiche” è un volume ironico, leggero e divertente che racconta i cliché nascosti dietro le scene dei film d’amore più famosi degli ultimi anni: scene ricorrenti, personaggi triti e ritriti, frasi scontate e finali banali visti tantissime volte nei film americani e anche in un certo cinema italiano. Da “Pretty Woman” a “Se scappi ti sposo” passando per “Il diario di Bridget Jones”, le nostre fantasie d’amore sono state irrimediabilmente condizionate dalle decine di commedie romantiche che le donne guardano sin da quando sono bambine, illudendosi, forte, che la vita vera sia veramente così “scenografica”. “L’amore non è un film” racconta in modo leggero ciò che sta dietro alle scelte degli sceneggiatori a caccia di lieto fine, ma soprattutto rivendica il diritto delle donne di commuoversi e sognare davanti a certe scene, con un pizzico di lucidità in più.

La lettura perfetta da regalare a un’amica romantica, a una mamma o una sorella sognatrice, a una persona che ama divertirsi leggendo: per farsi una risata, rilassarsi e guardare finalmente le commedie romantiche con occhio diverso, più lucido e disincantanto.

EROINE MULTITASKING – PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER DONNE INCASINATE

(EMMA BOOKS, 2013, 2.99 EURO)
Compra su Amazon

In quanto donne siamo chiamate sin da bambine a fare del nostro meglio in ogni situazione e quindi stiriamo, prepariamo pranzi e cene, trascriviamo ricette, messaggiamo con le amiche, cerchiamo l’uomo perfetto e facciamo di tutto per tenercelo stretto, educhiamo i figli e nel frattempo cerchiamo di organizzare riunioni, mantenere saldi i rapporti con i colleghi e far carriera in un mondo lavorativo che ancora penalizza il sesso femminile. Multitasking è una parola che viene dal gergo informatico e vuol dire: fare più cose, tutte contemporaneamente. E non è mica un caso che il nostro operato di donne piene di cose da fare, tutte ugualmente importanti e urgenti, venga rappresentato da una parola che di solito si usa per un pc. Siamo delle macchine da guerra, ma con quel pizzico di ormone impazzito che ci fa diventare lucide, cervellotiche, concrete ed emotive con la stessa velocità con cui ci passiamo il gloss sulle labbra davanti allo specchietto retrovisore della macchina prima di un appuntamento.

Questo piccolo manuale, più che insegnare qualcosa, racconta, in modo ironico e divertente, quello di cui siamo capaci: è frutto di chiacchiere con le amiche, letture smaliziate, riflessioni leggere sul nostro modo di essere donne.

Ho immaginato due diversi percorsi. Il primo ci vede alle prese con la ricerca dell’amore, con tutto quello che la nostra educazione sentimentale comporta sin dagli albori (ve le ricordate le terribili medie?): la ricerca affannosa della persona giusta, la dura vita delle single sempre al top, lo spauracchio della routine di coppia e chi più ne ha più ne metta. Il secondo, invece, racconta di quanto riusciamo a fare – sempre tanto e sempre contemporaneamente – quando contiamo solo su noi stesse. Il risultato? Piccoli capitoli che raccontano delle situazioni alla portata di tutte, vissute sulla pelle di chi scrive e, ne sono sicura, anche su quella di chi legge.

La speranza è quella di strappare un sorriso e una frase: «Questa sono io!». Perché siamo tutte un po’ emotivamente instabili, in preda agli ormoni, con un passato adolescenziale discutibile alle spalle, dei genitori e un fidanzato da gestire, siamo le single sempre al top, quelle che devono organizzare l’agenda fitta e che sognano brodino e divano dopo una settimana di bagordi.

Essere multitasking non vuol dire solo fare più cose contemporaneamente: ho pensato di raccontare cosa vuol dire essere più donne contemporaneamente, per ridere un po’ di noi e delle nostre piccole crisi quotidiane.

Rassegna stampa

Parlano di L’amore non è un film

  • Anna Le Rose
  • Settimanale F
  • Confidenze
  • LameziaLive.it
  • Lametino.it
  • Chefacciooggi.it
  • Kliche.it
  • Centopercentomamma.it
  • Bismama.it
  • Ilquotidianoweb.it
  • GirlPower.it
  • SprayMagazine
  • Libero Quotidiano
  • CityNOW.it
  • Cosmopolitan.it
  • Leonardo.it
  • TorinoStyle
  • Elec-TO Radio nel programma Lampi di Sera
  • Carotelevip.it
  • PinkBlog.it
  • Il quotidiano della Calabria (Inserto della Domenica)
  • Donnaclick.it
  • Corriere della Calabria
  • GrouponMag
  • Bigodino.it
  • LameziaClick
  • Lamezia Informa
  • Il Lametino

Parlano di Eroine Multitasking

  • Cosmopolitan.it
  • Intervista su Rai Radio 1
  • LaStampa.it
  • TorinoSette (inserto de La Stampa)
  • Bigodino.it
  • ForYouMag
  • PinkBlog
  • Spay Magazine
  • Il portale della Calabria
  • Il Lametino
  • Tegamini
  • The Chef Is On The Table

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una redattrice freelance specializzata in costume: scrivo tutti i giorni di famiglie reali e attualità su Cosmopolitan.it e per l'edizione cartacea, collaboro con il settimanale GENTE, mi occupo di benessere mentale e relazioni su d.repubblica.it e di viaggi su Lonelyplanetitalia.it. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy