• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

Da Twitter alla realtà: #cesenaticobellavita e la promozione turistica sui Social Network

11 giugno 2012 | Scritto da Giovanna Gallo | 10 commenti

Il racconto di un evento a metà tra il blogtour e la vacanza. Come si promuove una città turistica e le sue strutture sul web e sui social network? Ecco il caso #cesenaticobellavita.

Questo non sarà il solito post marketta su un evento cui mi hanno invitata e di cui non si può parlare che bene. Lo sappiamo tutti che nell’ambiente funziona così e negarlo sarebbe come dire che su Friendfeed c’è ancora gente. Di solito se un evento cui prendo parte non mi piace non ne parlo (sempre che ci vada, ovviamente), o relego il racconto della serata su Facebook e solo se ne vale la pena lo lascio approdare su Twitter.

Partendo da questo presupposto, direi che non avrei mai parlato di Cesenatico BellaVita, consorzio di hotel in questa bella cittadina romagnola, se non mi avesse lasciato nient’altro che una due giorni fuori casa e 8 ore di viaggio in macchina sul groppone. In pratica sono stata invitata a quello che potremmo definire un blogtour, anche se i puristi del settore storceranno il naso a vedersi storpiato un termine che descrive un evento dedicato, come trend del momento vuole, ai soli travel blogger. In pratica un gruppo molto variegato di bloggers, opinion leaders e influencers del web sono stati invitati a Cesenatico per saggiare con mano le bellezze del posto, le sue eccellenze gastronomiche e la proverbiale accoglienza dei suoi abitanti, nonché le strutture alberghiere del consorzio.

Lasciatemi dire che quando ho cominciato io a bloggare, cinque anni fa, nessuno ti considerava un professionista e al solo pronunciare la parola blogger la gente sveniva in preda a un attacco confusionale. Io e Davide, all’Hotel Michelangelo, una bella struttura per famiglie a un passo dalla spiaggia, con un’ottima cucina e personale gentilissimo, siamo stati accolti come dei piccoli vip: nel nostro settore vedersi riconosciuti come dei professionisti è sempre una piccola vittoria.

L’evento in sè prevedeva un tour della città a partire dal Museo della Marineria insieme a una guida e poi una passeggiata lungo il suggestivo Porto Canale leonardesco di Cesenatico – fino alla location della cena, sul mare. Qual è lo scopo di invitare quaranta influencers a un evento come questo se non creare rumors intorno a ciò che si sta facendo? Con Instagram è sempre più facile raccontare visivamente e in modo efficace un’esperienza e Twitter (più che Facebook) è una cassa di risonanza non indifferente, da sfruttare tramite persone che lo usano in modo professionale, ma soprattutto personale.

Ed è proprio qui che volevo arrivare: #cesenaticobellavita è stata una bella, bellissima riunione tra amici. Alcuni di più, altri di meno, altri ancora non attivi nè partecipativi – ma capita, in un gruppo così ampio. Quando organizzi un evento digital, in primo luogo devi creare l’atmosfera giusta: lo fai invitando gente che, ben lungi dal sentirsi delle webstar (che nessuno lo è, soprattutto chi si definisce tale), semplicemente decide di trascorrere insieme una serata, senza piedistalli di mezzo. La location, il programma e la predisposizione di tutti fanno il resto.


Se la gente è contenta e si trova bene, e magari ha mangiato in modo fantastico e può stringere in un grande abbraccio amici che senza il web non avrebbe mai incontrato, non è forse più ben disposto a parlare di quell’evento?

Come sempre, in questi casi, ho dato un volto ai miei contatti Twitter, gente con che anima la mia timeline tutti i giorni, ho stretto nuove amicizie, rinforzato legami già saldi e intensi e perché no, consolidato le mie antipatie. Presumo che definire blogtour un evento come #cesenaticobellavita forse sia sbagliato, quindi tanto vale chiamarlo col suo nome: un bell’evento di promozione turistica del territorio che ha giocato sui social network grazie all’aiuto di utenti esperti, che, allegri e senza mai dimenticare di essere dei privilegiati, hanno contribuito a movimentare la strategia social di quello che è a tutti gli effetti un’apertura ai nuovi media di un grande consorzio alberghiero e italiano. Due parole che fino a ieri, per me, non riuscivano a stare nella stessa frase.


Leggi anche qui

  • Cinque nozioni elementari di Personal Branding ovvero Come risultare simpatico onlineCinque nozioni elementari di Personal Branding ovvero Come risultare simpatico online
  • Utenti Facebook: dallo sfigato al pietoso, ecco tutte le tipologieUtenti Facebook: dallo sfigato al pietoso, ecco tutte le tipologie
  • Come si usa Snapchat? La guida semiseriaCome si usa Snapchat? La guida semiseria
  • Genitori e Facebook: istruzioni per l’usoGenitori e Facebook: istruzioni per l’uso

Categoria: Eventi&Collaborazioni, Freelance, Lifestyle
Tag: blogtour, blogtrip, cesenaticobellavita, facebook, hotel a cesenatico, hotel famiglie a cesenatico, promozione su facebook, promozione su twitter, twitter

« Privacy su Facebook ed etica dei Social Network: come mi tutelo?
Affari d’amore di Patrizia Violi: recensione »

Commenti

  1. Giovanni ~ Quacos says

    11 giugno 2012 at 17:20

    Mi candido per la sezione “Nuove proposte”, sperando di non finire mai nelle “Antipatie Consolidate” 😀

    Rispondi
  2. Rudy Bandiera says

    11 giugno 2012 at 17:51

    bloggers, opinion leaders e influencers… ma che vuol dire?

    Rispondi

Trackbacks

  1. #CesenaticoBellaVita : 40 blogger 'invadono' Cesenatico | RosatiLuca.it ha detto:
    11 giugno 2012 alle 14:14

    […] Avete ancora 10 minuti? Bene, vi consiglio la lettura dei post di Rudy Bandiera, Davide Licordari, Giovanna Gallo e […]

    Rispondi
  2. #CesenaticoBellaVita | Pensieri & Caffelatte ha detto:
    11 giugno 2012 alle 17:48

    […] Da Twitter alla realtà: #cesenaticobellavita e la promozione turistica sui Social Network – Giovanna Gallo […]

    Rispondi
  3. Cesenatico Bellavita | SocialEroi ha detto:
    12 giugno 2012 alle 0:05

    […] Ecco tutto ciò che hanno scritto ste capocce gloriose: Rudy Bandiera – Matteo Bianconi – Laura Colgiago – Luca Rosati – Andrea Antoni- Giovanna Gallo […]

    Rispondi
  4. Un Esempio di Buon Marketing Turistico: Ciò che è Stato #cesenaticobellavita ha detto:
    13 giugno 2012 alle 5:34

    […] Da Twitter alla realtà: #cesenaticobellavita e la promozione turistica sui Social Network […]

    Rispondi
  5. Travel blogger: una walled experience tra felicità e sfruttamento | Tech Economy ha detto:
    14 giugno 2012 alle 14:00

    […] blogger, in blog tour e residenze? Alcune hanno preferito concentrarsi sulla tipicità altre su affiatati blog-gruppi italiani, altre ancora hanno ideato progetti ad hoc, come il BlogVille-EmiliaRomagna organizzato dall’APT […]

    Rispondi
  6. Travel blogger: una walled experience tra felicità e sfruttamento « I media-mondo ha detto:
    14 giugno 2012 alle 15:10

    […] blogger, in blog tour e residenze? Alcune hanno preferito concentrarsi sulla tipicità altre su affiatati blog-gruppi italiani, altre ancora hanno ideato progetti ad hoc, come il BlogVille-EmiliaRomagna organizzato dall’APT […]

    Rispondi
  7. Spaghetti cozze e ceci | Una cucina tutta per sé ha detto:
    20 giugno 2012 alle 23:28

    […] Money Farm, Luca Rosati (quanto ho invidiato la sua camera…), Pensieri e Caffelatte, Giovanna Gallo, Vivi geek, Cuoco personale. var dd_offset_from_content = 40; var dd_top_offset_from_content = 0; […]

    Rispondi
  8. #cesenaticobellavita: la promozione turistica viaggia sui social media | FriuliShop ha detto:
    13 luglio 2015 alle 17:58

    […] Davide Licordari Luca Rosati Riccardo Scandellari WMSaver aka Edward Mani di Codice Andrea Antoni Matteo Bianconi Laura Colciago Giovanna Gallo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una redattrice freelance specializzata in costume: scrivo tutti i giorni di famiglie reali e attualità su Cosmopolitan.it e per l'edizione cartacea, collaboro con il settimanale GENTE, mi occupo di benessere mentale e relazioni su d.repubblica.it e di viaggi su Lonelyplanetitalia.it. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy