• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

Come guarire dalla social-dipendenza: consigli e rimedi

29 agosto 2012 | Scritto da Giovanna Gallo | 4 commenti


Non vedi l’ora di twittare tutto quello che vedi? Le tue bio online sono tutte un tripudio di social dipendente, geek appassionato, tecno lover? Facebook è la tua seconda casa? Guarire dalla social-fissazione si può, scopri come in questo articolo!

Una volta c’era solo Facebook, che cambia il linguaggio, il marketing, la pubblicità, il modo di divertirsi, di interagire, di comunicare, di informare, detta moda, legge, lancia trend, crea miti, è virale a più non posso.

Poi è arrivato Twitter, che divulga, informa, crea e distrugge, funge da cassa di risonanza, eventualmente affossa, accoglie dall’esperto al bimbominkia fino al vip, lancia news in esclusiva, cambia il modo di rapportarsi all’attualità.

Non paghi di tutto questo sharing, la diffusione degli smartphone a più livelli (dall’adolescente al settantenne, l’importante è essere armato di iPhone) ha diffuso anche l’uso di Instagram, l’unico social network in cui i piedi degli utenti sono più apprezzati dei loro volti, chiunque può scattare una foto e sentirsi Helmut Newton semplicemente saltellando da un X-PRO a un Valencia, è sempre ora di cena e anche due pomodori col sale sopra diventano un piatto da gourmet grazie al tag #foodporn.

Ma quando si passa dal “Che fico, 30 persone hanno messo like alla mia foto!” al “Accidenti, quale foto posto per raggiungere almeno 60 like, 40 condivisioni, altrettanti commenti, diventare virale ed eventualmente finire a Studio Aperto?“.

Quando si passa dal “140 caratteri sono troppo pochi” al pensare in 140 caratteri per far stare tutte le riflessioni su Twitter?

Sei social dipendente se:

– il tuo slang è tutto un tripudio di taggo, mi staggo, addo, sharo, mi checko, ti laiko, ti faccio amico,

– se l’amicizia con qualcuno finisce se e solo se lo cancelli dagli amici di Facebook

– se twitti con una compulsione che farebbe paura a una shopaholic

– se prima di assaggiare quello che hai nel piatto crei un set fotografico intorno, scegli la luce, scatti a più riprese e poi selezioni l’immagine migliore per instagrammarla

– se ti incazzi quando i tuoi amici non dicono che erano con te in un determinato luogo: lo sanno tutti che se non lo dici su Facebook in realtà non è mai successo

– se il tramonto è bello solo dallo schermo del tuo smartphone

– se chi ti sta intorno non ha la minima idea di cosa dici e fai tutto il giorno perché parli troppo strano o non parli proprio, perché sempre attaccato a internet

Allora sì, sei dipendente.


Ma puoi guarire. Come? Scegli la tua strada:

– la strada integralista: l’astinenza totale. Niente pc, tablet, telefoni nei momenti migliori della tua vita. La tentazione sarà forte quando starai vivendo un attimo indimenticabile, da postare subito ovunque, ma dovrai evitare di dirlo, “accontentandoti” semplicemente di viverlo in prima persona.

– la strada minimalista: ridimensionare l’utilità dei social network è senz’altro una strada verso il traguardo. Prova a chiederti a più riprese: “Ma a che serve tutto ciò?” o a ripeterti in testa, come un mantra: “Se la fuffa avesse un secondo nome sarebbe Facebook” et voilà, guarito

– la strada distruzionista: la maggioranza degli utenti con cui interagisci non è davvero importante per te, in pratica puoi fare a meno di condividere con loro parti della tua vita, perché nè a loro nè a te frega un tubo

Se leggendo questo post non ti sei riconosciuto in nessuna delle descrizioni, anzi, ti sei sentito addirittura superiore perché tu sei lucido con la tecnologia e ne comprendi il reale valore, se hai pensato “Io dipendente? Naaaa!“, se ti sei detto, rassicurante: “Io lo smartphone lo uso solo per lavoro” (e poi lo hai twittato), se deridi i dipendenti anche se sotto sotto lo sei un po’ anche tu, sappi, caro amico, che hai imboccato la strada sbagliata, quella negazionista dello “Smetto quando voglio, e poi, smettere cosa, che sto bene?”.

E sì, io  sto bene. No, che non sono social dipendente.

Adesso scusate, che ho uno shooting in sala parto, stavolta i 10 mila cuoricini su Instagram non me li toglie nessuno!


Leggi anche qui

  • Perché Twitter è diventato una moda?Perché Twitter è diventato una moda?
  • Cinque nozioni elementari di Personal Branding ovvero Come risultare simpatico onlineCinque nozioni elementari di Personal Branding ovvero Come risultare simpatico online
  • “Col Tuppersex porto a casa delle donne un mondo nuovo”. Intervista ad Aurora Moreno, che vende Sex Toy a domicilio.“Col Tuppersex porto a casa delle donne un mondo nuovo”. Intervista ad Aurora Moreno, che vende Sex Toy a domicilio.
  • Festival del Giornalismo, reportage del giorno due e tre: cosa succede a Perugia?Festival del Giornalismo, reportage del giorno due e tre: cosa succede a Perugia?

Categoria: Freelance, Lifestyle
Tag: bimbominkia su facebook, come funziona twitter, come sfondare su twitter, disintossicarsi da facebook, facebook, gente sfigata su facebook, social dipendenza, social media, twitter, usare twitter, utenti facebook, vip su twitter

« Millionaire Digital Edition, ci sono anche io
#bloggaperagire per l’emergenza Siria: come aiutare? »

Commenti

  1. lagonzi says

    2 settembre 2012 at 19:13

    che te devo di?!! 😉 amica! vado che devo scattare una foto al piatto appena sfornato perché c’è ancora una buona luce 🙂

    Rispondi

Trackbacks

  1. Boyband anni novanta: ero una bimbaminkia e lo rimarrò per sempre | Giovanna Gallo ha detto:
    5 novembre 2012 alle 11:51

    […] avevi i soldi) raggiungerlo ovunque fosse (ma non lo sapevi dov’era, perché non c’era Twitter per seguire i suoi spostamenti in tempo reale) e poi dichiarargli il tuo amore (in che lingua?) e […]

    Rispondi
  2. Genitori e Facebook: istruzioni per l’uso | Giovanna Gallo ha detto:
    11 giugno 2013 alle 10:16

    […] Il genitore che scopre il giochino: anche questa tipologia di genitore è sempre iperconnessa e tratta Facebook come un mondo sconosciuto tutto da esplorare. Come un bambino davanti al regalo […]

    Rispondi
  3. Instagram: se non lo fotografi non è mai successo #1 | Giovanna Gallo ha detto:
    12 luglio 2013 alle 11:39

    […] concepisco la vita al di fuori di Instagram. Se non lo hai fotografato, non è mai successo! In questa nuova rubrica settimanale vi racconto il […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una redattrice freelance specializzata in costume: scrivo tutti i giorni di famiglie reali e attualità su Cosmopolitan.it e per l'edizione cartacea, collaboro con il settimanale GENTE, mi occupo di benessere mentale e relazioni su d.repubblica.it e di viaggi su Lonelyplanetitalia.it. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy