• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

#bloggaperagire per l’emergenza Siria: come aiutare?

12 settembre 2012 | Scritto da Giovanna Gallo | 2 commenti

Un’ iniziativa dedicata alla tragica situazione in Siria, una ONG, Agire e un obiettivo: trasmettere un messaggio di pace sulla rete, partendo dal basso. Partendo da un blog. Partendo da qui.

Da quando ho cominciato a fare la blogger in modo professionale sono stata coinvolta in innumerevoli iniziative: eventi, incontri, riunioni. Divertenti, senz’altro, con ottimi spunti di marketing, a volte, ma difficile dire che fossero anche utili a qualcuno, se non all’azienda o al brand e a gli organizzatori.

Un po’ di tempo fa sono stata contattata dall‘ONG Agire – Agenzia Italiana per la risposta alle emergenze, che rappresenta il meccanismo congiunto di raccolta fondi di 11 tra le più importanti ed autorevoli organizzazioni non governative presenti in Italia che hanno scelto di unire le loro forze in soccorso alle popolazioni colpite dalle più gravi emergenze umanitarie nel mondo.

“Potremmo contattarti per chiederti una mano nel momento in cui si presentasse un’emergenza” e allora ho sperato che non arrivassero mai comunicazioni. Invece in Siria quel momento è arrivato già da un po’. Oltre 20mila persone hanno perso la vita e 1 milione e mezzo sono state costrette ad abbandonare le proprie case da quando, nel marzo 2011, sono iniziati gli scontri tra i gruppi armati di opposizione e le forze governative. Nel mese di luglio l’escalation di violenza ha spinto la comunità internazionale a definire ufficialmente il conflitto siriano come guerra civile.


Si stima che oggi 2 milioni di siriani subiscano in prima persona le conseguenza della crisi e da aprile ad agosto, il numero complessivo di rifugiati nei paesi confinanti è quadruplicato.

La conseguenza più grave di questa crisi è che i bambini e i loro genitori muoiono di fame: secondo un rapporto realizzato da FAO, WFP e Ministero dell’Agricoltura siriano, almeno 3 milioni di persone sono a rischio di insicurezza alimentare.

L’iniziativa #bloggaperagire, di cui trovate un manifesto qui, altro non è che un modo di sfruttare la rete, i suoi protagonisti – quegli influencer che molto spesso si fanno portavoce di messaggi futili che non fanno bene a nessuno – partendo dal basso.

Partendo da questo post: mi sono impegnata a supportare la causa di Agire e proprio da queste pagine, dove di solito si trattano argomenti leggeri, fatti per chi ama non prendersi troppo sul serio, vi chiedo: stavolta, sì, è il caso di prenderci sul serio e di capire cosa sta succedendo intorno a noi.

Perché non è come si dice, che l’occhio non vede e il cuore non duole. Andare oltre i soliti canali di informazione potrebbe essere già una soluzione per capire cosa stia realmente succedendo.

Come donare?

Con un sms : sms al 45500 per donare 2 euro

Online: con carta di credito, Paypal e Pagoinconto (per i clienti del gruppo Intesa) sul sito www.agire.it

In banca: con bonifico su conto corrente di Banca Prossima intestato ad Agire Onlus, Via Aniene 26/A, 00198 Roma.

Iban: IT64 6 03359 01600 100000013915 con Causale “Emergenza Siria”

In posta: con bollettino postale sul conto corrente postale n. 4146579, intestato ad Agire Onlus, Via Aniene 267a, 00198 Roma

Leggi anche qui

  • Una cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelanceUna cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelance
  • Del perché non voglio più perdere tempoDel perché non voglio più perdere tempo
  • Cronaca di una mamma blogger: “Una mamma da URL”, il romanzo di Patrizia VioliCronaca di una mamma blogger: “Una mamma da URL”, il romanzo di Patrizia Violi
  • Come passare da dipendente a freelance senza ansie.Come passare da dipendente a freelance senza ansie.

Categoria: Eventi&Collaborazioni, Lifestyle
Tag: agira, collaborazioni, emergenza siria, onlus, siria

« Come guarire dalla social-dipendenza: consigli e rimedi
Press, GuestPost e collaborazioni web e giornalistiche: dove puoi trovarmi »

Commenti

  1. Raffaella says

    18 settembre 2012 at 16:20

    Ciao Giovanna, volevo conoscere chi come me condivide il progetto. A presto.
    Raffaella

    Rispondi

Trackbacks

  1. Giovanna Gallo_12.09.’12 « Bloggaperagire ha detto:
    13 settembre 2012 alle 16:56

    […] Leggi tutto l’articolo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una redattrice freelance specializzata in costume: scrivo tutti i giorni di famiglie reali e attualità su Cosmopolitan.it e per l'edizione cartacea, collaboro con il settimanale GENTE, mi occupo di benessere mentale e relazioni su d.repubblica.it e di viaggi su Lonelyplanetitalia.it. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy