• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

Genitori e Facebook: istruzioni per l’uso

11 giugno 2013 | Scritto da Giovanna Gallo | 1 commento

Facebook è alla portata di tutti, anche di quei genitori che fino a ieri non sapevano neanche accendere un pc. Scoprite insieme a me le tipologie di mamme e papà che potete trovare sul social network più famoso (e che potrebbero essere i vostri).

Ho fatto una ricerca antropologica. Dovrebbero darmi un premio, perché ho cominciato a studiare come si comportano i genitori su Facebook. Li ho osservati, ho interagito con loro per capire come rispondono agli stimoli e poi li ho lasciati fare. Il risultato? Ho scoperto che esistono diverse tipologie di adulto con figli a carico che smanettano sui social network e che, prevalentemente, parliamo di mamme. Probabilmente, la vostra (e la mia).

1) La mamma giovane iperconnessa: quella che ha disgraziatamente ricevuto in dono uno smartphone e non fa altro che postare tutto quello che le accade. Con i figli, soprattutto. La bacheca di Facebook è un album di famiglia e ogni momento è buono per taggare altre giovani mamme iperconnesse in conversazioni che sono il prolungamento di quelle che scattano al suono della campanella, dopo aver mollato i figli a scuola. La mamma iperconnessa conosce la terminologia socialnetworkiana e la usa sempre: ti taggo, ti posto, ti aggiungo. Adora gli autoscatti e non perde occasione di fotografarsi davanti agli specchi, sempre che non abbia in serbo di immortalare per l’ennesima volta i figli. La mamma giovane iperconnessa ha cambiato il significato della parola online: con lei vuol dire sempre, a ogni ora del giorno e della notte. Citazioni strappalacrime, grafiche al limite della decenza in cui gocce di pioggia cadono in un mare color oro e puntellate da un testo in Comic Sans,  linkate da pagine improbabili  e condivise sulla propria bacheca e su quella delle amiche con tanto di commento e tag sono il suo pane quotidiano. Questa prima categoria vince l’Award come Genitore su Facebook con potenziale stracciamaroni 100%.

2) Il genitore che scopre il giochino: anche questa tipologia di genitore è sempre iperconnessa e tratta Facebook come un mondo sconosciuto tutto da esplorare. Come un bambino davanti al regalo fighissimo che ha ricevuto al compleanno, il genitore che scopre il giochino non riesce a parlare d’altro, chiedendo lumi ai figli su come fare per diventare un vero esperto di Social Network e sfruttarne tutte le potenzialità, anche se poi è incapace di tradurre in pratica gli insegnamenti. Tutto quello che l’utente medio ritiene assolutamente poco degno di nota nell’universo Facebook, per il genitore che scopre il giochino è la novità: non sentirete parlare nessuno come lui di quel video assolutamente irrilevante in cui un gatto suona il piano o di quel bambino che canta Ricominciamo come Adriano Pappalardo (anche se ne fareste volentieri a meno).

3) Il genitore stalker: avete accettato tra gli amici vostra madre e adesso vi ritrovate tra le mani un genitore stalker che segue ogni vostro movimento, commenta ogni vostro post ed è la prima a cliccare Like? In media, il genitore stalker è il più diffuso e può essere pericoloso o innocuo, a seconda dei casi. Se un figlio sa difendersi con le impostazioni sulla privacy, nascondendo ogni aggiornamento al genitore in modo tale che questo non veda e dunque non si senta in dovere di commentare le vostre azioni, si abbassa il suo grado di pericolosità. Se gli aggiornamenti vengono lasciati al caso, allora scatta l’allarme: vi ritroverete centinaia di notifiche e al telefono sarà tutto un commento al “dove sei stato” e “cosa hai fatto”. La prima cosa che il figlio fa con un genitore stalker che lo perseguita su Facebook (dimostrato dalla mia ricerca) è oscurare tutte le vecchie foto in stato di ubriachezza (e chi dice di non averlo fatto mente).

4) Il genitore che non conosce la netiquette: essendo Facebook un mondo da esplorare, è difficile capire per il genitore cosa sia permesso fare e cosa no e, nel dubbio, decide di andare a tentativi e di fare tutto quello che gli passa per la testa. Richieste d’amicizia a famose pornostar o all’ex ragazzo stronzo della figlia, commenti a foto improbabili, Like a pagine di dubbio gusto, i post sulla bacheca del figlio usati come chat (Che fai hai mangiato dove sei ma quando vieni a trovarci?), la chat usata in ogni momento della giornata con pretesa di risposta immediata anche se la progenie sta lavorando. Impossibile educare il genitore alla netiquette di Facebook: non sentiranno ragioni, perché vogliono cavarsela da autodidatta. Anche in questo caso, impostazioni sulla privacy.

***

Hai già letto il manuale semiserio per diventare Fashion blogger? lo trovi qui!

Hai già letto Eroine Multitasking – piccolo manuale di sopravvivenza per donne incasinate? E’ il mio primo libro: lo trovi qui!

Leggi anche qui

  • Come si usa Snapchat? La guida semiseriaCome si usa Snapchat? La guida semiseria
  • [Intervista] Quando scrivevo per il Cioè[Intervista] Quando scrivevo per il Cioè
  • Le più idiote pagine Fan di Facebook vol.III: la ricerca continuaLe più idiote pagine Fan di Facebook vol.III: la ricerca continua
  • Da Twitter alla realtà: #cesenaticobellavita e la promozione turistica sui Social NetworkDa Twitter alla realtà: #cesenaticobellavita e la promozione turistica sui Social Network

Categoria: Freelance, Lifestyle
Tag: bimbominkia su facebook, diventare come mamma, etica social network, genitori su facebook, netiquette social network, pagine facebook idiote, social media

« Come diventare una fashion blogger: piccolo manuale di istruzioni
Calabria Survivor nell’ebook (gratuito) Meglio il sole (che male accompagnati) »

Trackbacks

  1. Cose che una donna deve sapere per vivere la vita al meglio | Giovanna Gallo ha detto:
    9 luglio 2013 alle 12:04

    […] per il centro con il portafogli vuoto incontrerai il vestito della tua vita – Tornare a casa dai propri genitori dopo una lunga assenza e mesi di indipendenza – non importa quanto tu sia in carriera, da […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una redattrice freelance specializzata in costume: scrivo tutti i giorni di famiglie reali e attualità su Cosmopolitan.it e per l'edizione cartacea, collaboro con il settimanale GENTE, mi occupo di benessere mentale e relazioni su d.repubblica.it e di viaggi su Lonelyplanetitalia.it. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy