• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

Il magico (e folle) potere del riordino

7 settembre 2016 | Scritto da Giovanna Gallo | 2 commenti

La recensione definitiva de “Il magico potere del riordino” di Marie Kondo.

Sto leggendo il libro di MarieKondo Il Magico Potere del Riordino.
Marie Kondo è quella tipa giapponese che si è specializzata nel riordinare la casa della gente incasinata. Lei a 3 anni metteva a posto gli scomparti nel camper di Barbie! A 11 ha preso 20 sacchi neri e ci ha buttato dentro tutta la sua camera! Insomma, una tipa giusta.

Il magico potere del riordino recensione
Marie Kondo ha fatto i soldi riordinando la gente, e la gente dopo averla incontrato le scrive e le fa: “Marie, grazie a te ho ripulito il mio armadio quattro stagioni e perso pure 3 etti!” ma anche “Marie, se tu non mi avessi insegnato a riordinare il cassetto delle mutande a quest’ora mai avrei trovato l’amore!”.
Marie Kondo insegna che quando metti in ordine devi buttare tutto, però prima di buttare le cose le devi ringraziare. Più gli oggetti sono brutti ma necessari – prendiamo ad esempio una schiumarola – più dobbiamo ringraziarli fortissimo.

“Oh schiumarola, grazie del tuo aiuto quando dovevo scolare i ravioli! Però ora devo ripulire la mia vita e la mia mente e devi finire nella spazzatura, addio!“, una cosa così. E se butti le bambole di pezza dell”infanzia, per l’amor di Dio, bendale. Così nel gettarle ti sembreranno meno umane e più “cose” e soffrirai meno del distacco. Che tipa, Marie Kondo.


Secondo Marie Kondo non devi ordinare oggi, domani e dopodomani, devi riordinare tutto oggi: prendi venti sacchi neri e come lei butta via tutto. Butta pentole e vestiti, butta bigliettini del ’99 e tutta la collezione di schede telefoniche, butta francobolli, pane raffermo, butta pure tuo marito se non ti serve più, ma fallo adesso e tutto in una volta.


Marie Kondo è un genio e io voglio seguire i suoi dettami, perché sabato mi trasferisco a casa nuova dove tutto è intonso e voglio che rimanga tale, e prima di trasferirmi voglio ringraziare tutti gli oggetti inutili che riempiono la mia casa e la mia vita e poi buttarli via, come Marie Kondo mi ha detto.

Oggi ho raccontato a mia madre di Marie Kondo, perché lei sostiene che ci hanno sempre imposto di fare ordine, ma mai nessuno ci ha insegnato come fare. Allora io ho accusato mia madre che quando mi schiavizzava a 11 anni per ripulire la stanza in realtà io la ripulivo male perché lei non ha un metodo.

Cioè, non è che io sono disordinata, è lei che non mi ha insegnato come fare!

Comunque la massima espressione di decluttering per mia madre è quando mi ha buttato tutti i vestiti trovati sparsi per la camera dalla finestra, quindi Marie Kondo, non la ascoltare, io ascolto te, che stai facendo soldi a manate dicendo alla gente che le penne delle onoranze funebri che giacciono a imperitura memoria nei cassetti bisogna buttarle via e solo così avremo la pace, un lavoro, forse l’amore, la vita eterna e nella prossima vita saremo tutte come JLO ma con la testa di Rita Levi Montalcini.

Grazie Marie Kondo.
Ma soprattutto, grazie schiumarola.

Leggi anche qui

  • Mi sposo: vi racconto come sto organizzando il mio matrimonioMi sposo: vi racconto come sto organizzando il mio matrimonio
  • Organizzare un matrimonio autunnale: soluzioni, ispirazioni, idee low costOrganizzare un matrimonio autunnale: soluzioni, ispirazioni, idee low cost
  • Decorazioni matrimonio online originali e personalizzate: ecco cosa ho compratoDecorazioni matrimonio online originali e personalizzate: ecco cosa ho comprato
  • Perché alle donne piace il selvaggio (ma non se è il fidanzato)Perché alle donne piace il selvaggio (ma non se è il fidanzato)

Categoria: Vi racconto le donne
Tag: il magico potere del riordino, konmari, Libri, marie kondo, recensione il magico potere del riordino, riordinare

« Vacanze in Calabria: cosa fare, cosa mangiare, cosa vedere assolutamente
[Pillole di comunicazione] I miei articoli su Linkedin Pulse di Ottobre 2016 »

Commenti

  1. Guillaume says

    11 maggio 2018 at 17:30

    appartengo alla schiera di quelli a cui il metodo konmarie ha cambiato la vita e non ne vado fiero

    Rispondi

Trackbacks

  1. La settimana della vergogna: il vademecum - Gynepraio ha detto:
    7 maggio 2018 alle 6:01

    […] letto per capire il perché di questo successo (anche Giovanna ci ha provato, e vi invito a leggere cosa dice.)  Il punto che non mi convince è proprio la pietosa cerimonia del saluto agli oggetti che […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una redattrice freelance specializzata in costume: scrivo tutti i giorni di famiglie reali e attualità su Cosmopolitan.it e per l'edizione cartacea, collaboro con il settimanale GENTE, mi occupo di benessere mentale e relazioni su d.repubblica.it e di viaggi su Lonelyplanetitalia.it. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy