• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

Assurdità televisive presenta “Extreme Makeover Home Edition”

20 ottobre 2010 | Scritto da Giovanna Gallo | 50 commenti

Questo articolo inaugura una serie di post dedicata ai programmi televisivi più curiosi e/o assurdi, analizzati dall’occhio attento di chi di tv trash ne sa, eccome.

***

Extreme Makeover Home Edition è uno di quei programmi che vedresti benissimo su MTV, dopo Neeeeext! o l’ormai defunto Dismissed. La struttura dello show è molto simile a quella dei due reality-trash sopra-citati, con tanto di cast e dialoghi che puzzano di copioni lontano un miglio.

Eppure, Extreme Makeover Home Edition non è relegato dietro uno di questi teen-age trash reality tanto cari alla rete dei giovani. Per aumentare l’appeal della tv targata al femminile, Piersilvio B. ha deciso di dirottare il programma su La Cinque, che, ridendo e scherzando, dopo aver rilanciato Kiss me Licia e Lady Oscar, è entrata nel cuore degli amanti del revival.

  • Ty e i suoi: un team che regala sogni

Nell’arco di una sola settimana, la vita della famiglia prescelta dal team di EMoHE cambia radicalmente: tutti i membri vengono sbattuti fuori casa e mandati in un villaggio vacanze a spese della Endemol e dalla ABC, sulla neve, nel Vermont, o al mare, negli Hamptons. Nel frattempo, minatori e carpentieri abbattono i muri della loro dimora e la ricostruiscono, in sette giorni. I più attenti vedranno la metafora della Creazione biblica in questo, ma, in effetti, toglietevelo dalla testa. E’ solo un programma televisivo, su. Mattatore del programma, un quarantenne che, dati i capelli, è evidentemente testimonial dei gel super fissanti della Fructis. Lui si chiama Ty Pennington, ed è un filantropo, un uomo dal cuore grande. Durante la puntata lo vedremo piangere più e più volte sulle sorti tragiche della famiglia che ha deciso di finanziare. Lo vedremo cavalcare bisonti di muschio- parte integrante delle scelte di design per la nuova casa – incitare gli operai, laboriosi come tanti piccoli hoompa-loompa, flirtare con i membri del parentado rimasti a casa a controllare i lavori, scegliere orrendi tappeti da posizionare nella stanza della Jacuzzi (c’è sempre una Jacuzzi nella casa nuova, e anche computer parlanti che, al solo comando vocale, ti stirano la camicia e ti fanno il massaggio ai piedi se sei stanco), ideare camere stroboscopiche per i bambini. Ty è un mito e chi lo conosce, lo sa. Wikipedia lo dipinge come un conduttore, presentatore, modello, filantropo e carpentiere. Lui ha questo lavoro nel sangue, per lui è una mission.

  • Storie strappalacrime che mancomariadefilippi

Ma il cuore del successo di EMoHE non sono tanto le scelte di design che, molto spesso, trasformano le povere villette dei fortunati in veri e propri covi di grezzitudine, bensì, le storie. Storie strappalacrime, ai limiti del sopportabile. Frigni come una disperata dal primo minuto all’ultimo, perché ti dispiace. Padri ciechi, mogli morte, figli partiti al fronte come soldati e non ancora tornati. Ty ricostrusce le case per loro e per quelli che restano e poi sposta il bus. Sposta il bus! è l’urlo con il quale Ty lancia l’avviso al suo team perché sposti l’enorme autobus nero che copre la nuova casa, per lasciarla vedere alla famiglia, tornata dalla vacanza. Lo scroscio di pianti è assicurato, perché in quel momento, e solo in quel momento, tutti i parenti morti torneranno prepotenti a fare capolino, ricordando allo Spettatore quanto erano buoni e bravi in vita, quanto amavano la famiglia, quanto ci tenevano a ristrutturare la casa e quanto gli sarebbe piaciuta la piscina in giardino bordata d’oro e quanto avrebbero adorato il frigorifero con la tv incorporata. Da quel momento in poi, non si capisce più nulla: troppe lacrime. Talmente tante che sei tentato di girare e non guardare mai più questo filantropico programma che mancomariadefilippi.

Ma Extreme Makeover Home Edition, per quanto il doppiaggio italiano (i subtitles, diamine, li avete demoliti con la casa?) faccia più effetto dell’unghia sulla lavagna, ti resta nel cuore. Per quanto sia un programma assurdo, che sa di studiato a tavolino per far frignare le povere anime pure come me.

Leggi anche qui

  • Cartoni animati anni Ottanta: Lady Oscar, ospite perfetta di Barbara d’UrsoCartoni animati anni Ottanta: Lady Oscar, ospite perfetta di Barbara d’Urso
  • Le ultime parole famose di una mammaLe ultime parole famose di una mamma
  • Come disintossicarsi da Real Time. Il racconto di una che ce l’ha fattaCome disintossicarsi da Real Time. Il racconto di una che ce l’ha fatta
  • Grey’s Anatomy, chi lo guarda è masochista. Io lo guardo. Dunque..Grey’s Anatomy, chi lo guarda è masochista. Io lo guardo. Dunque..

Categoria: Assurdità televisive, Lifestyle, Tv
Tag: extreme makeover home edition, la cinque, programmazione la 5, programmi la 5, recensioni programmi tv, ty pennigton

« Grande Fratello 11, prima puntata: non c’è fine allo strazio
La bellezza di un libro? La trovi a pagina 99 »

Commenti

  1. Marco says

    20 ottobre 2010 at 14:21

    Fai un bel pezzo su Jersey Shore. Imperdibile perla del trash!

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      20 ottobre 2010 at 15:09

      @marco: mi credi che non ne ho mai visto una puntata? So cosa diavolo è, ma devo proprio mettermi a guardarli su Utube..

      Rispondi
  2. luka says

    26 novembre 2010 at 19:24

    allora nn cre do ke emhe sia una cagata anke se e studito a me piace vedere le cose ke mettono e robe varie quindi crepa

    Rispondi
  3. laura says

    7 gennaio 2011 at 17:09

    non so se ho indovinato il sito per extreme makeover , quindi prima di confidare i miei problemi ; e i miei bisogni desisererei un contatto da parte vostra che mi tranquillizzi e mi dia la forza per aprirvi il mio cuore un bacio, aspetto con ansia la vostra risposta…. non tardate abbiamo veramente bisogno di aiuto

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      8 gennaio 2011 at 18:56

      @laura: Purtroppo, io ho solo raccontato di Extreme Make over. Non ho nessun potere, in merito (e purtroppo).

      Rispondi
  4. mony says

    15 gennaio 2011 at 22:08

    extreme maikover è stupendo,ricompensa le persone ke fanno del bn ad altri,nn insultare persone ke nn conosci

    Rispondi
  5. daniela says

    10 febbraio 2011 at 23:14

    extreme maikover è stupendo,vedendo che sono ancora oggi delle persone con un cuore,ma sono in america e non qui

    Rispondi
  6. Antonella says

    11 marzo 2011 at 11:34

    Mi sono imbattuta per caso, nel”mancomariadefilippi”!!Mia figlia lo vede spesso(Sic). Mi chiedo, al di là della spazzatura…cosa ci sia dietro. Vorrei trovare le prove per dimostrare a mia figlia e agli altri poveri utenti(giovani ee non, purtroppo)che è tutto finto e c’è solo “guadagno”…Qualcuno mi può aiutare?

    Rispondi
  7. Antonella says

    11 marzo 2011 at 11:37

    Attenzione a questi prodotti “americani”.La nostra televisione è la nipotina minore che eredita i “prodotti”, dopo anni, più redditizzi e più trash delle tv statunitensi…

    Rispondi
  8. Giovanna Gallo says

    11 marzo 2011 at 12:14

    @antonella: Ah, cara Antonella, fosse possibile! Io guardo la tv, ma ho l’occhietto abbastanza lucido per vedere cosa c’è dietro e magari criticarlo in qualche articolo. Per quanto riguarda tutta l’allegra brigata di grandi fratelli e amicidimaria, non preoccuparti, tua figlia crescerà e capirà..i gusti cambiano, anche quelli televisivi!

    Grazie per essere passata a trovarmi!

    Gio

    Rispondi
  9. cicci says

    3 aprile 2011 at 21:27

    scusa ma penso che tu non sappia bene di cosa parli. Extreme aiuta famiglie che di solito sono impegnate socialmente nella propria comunità: alcuni si prendono cura di molti bambini, o adolescenti sbandati, o persone con gravi handicap. in America se non hai soldi non fai nemmeno un’analisi del sangue, qui le persone aprono la loro casa fatiscente a chi è ancora più sfortunato. si costruisce una casa nuova che darà aiuto a tante persone non solo ad una sola famiglia. si, il programma per noi è troppo all’americana, ma almeno si cerca di aiutare davvero. e vederlo ti fa capire quanta miseria c’è nel mondo e quanto poco serve per dare un pò di speranza. di certo ci sarà anche il lato economico, ma qui in Italia quale costruttore “regalerebbe” una settimana del proprio lavoro? là 100- 200 persone lavora 24 ore al giorno per 7 giorni, qui chi lo farebbe? penso nessuno.il programma è bello proprio perchè alla fine qualcuno è stato aiutato

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      4 aprile 2011 at 9:43

      @cicci: Il mio post era ironico. IRONICO. Riuscite a leggere tra le righe? Oppure non si capisce che prendo in giro semplicemente il MODO in cui le storie di Extreme Makeover vengono raccontate? Su, per favore.

      Grazie ddel tuo commento.

      gio

      Rispondi
  10. magda says

    6 aprile 2011 at 2:02

    ma vogliamo parlare delle inquadrature gigantesche dei marchi mentre è in atto il dialogo strappalacrime?

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      6 aprile 2011 at 10:15

      @magda: Parliamone! Io non dico che il programma non sia utile, o che sia finto, semplicemente che sia molto, molto costruito..e tu hai beccato uno dei lati più artefatti della trasmissione! Grazie Magda!

      Rispondi
  11. jeegh says

    7 aprile 2011 at 12:04

    solo un piccolo appunto… sapete i costi che ci possono essere dietro ad una trasmissione del genere?… sapete quante persone si muovono dietro le quinte?… sapete quanto costa realizzare una casa (seppur prefabbricata modello LEGO)?… essendo un programma Americano dove li’ e’ permesso un certo tipo di pubblicita’ (che grazie a DIO sponsorizza, cio’ paga, tali realizzazioni) ed importato in italia con una traduzione “simpatica”, e addirittura dove vi e’ stato un PESSIMO tentativo di copia da parte di “mamma” RAI nel programma “Il treno dei Desideri2 condotto dalla sig.ra Clerici (qualcuno se lo ricordera’ essenso appassionata di giornalismo)… credo che essere IRONICI dove forse ci sarebbe solo da imparare forse non e’ una bella cosa, ricordo anche che non solo si costruiscono case in modo anche goliardico e all’americana, ma si trattano argomenti sociali di non poco conto, che vanno dai portatori di handycap, a coloro che hanno malattie rarissime, a chi e’ stato oggetto di violenze casalinghe, a chi ha perso un figlio in guerra (senza giudicare la guerra in se’), a chi si trova vittima di una frode fino a “pulire” interi quartieri dalla spazzatura.
    Spettabile Sig.na Giovanna Gallo, prima di essere blogger ironica, o giornalista, forse dovremmo tutti essere semplicemente piu’ esseri umani… non prendo le parti di nessuno, ma essendo da anni oramai nel settore, posso dirle con certezza assoluta che un po’ meno ironia ed un po’ piu’ di mano sul cuore aiuterebbero tutti. Grazie!

    Rispondi
  12. Giovanna Gallo says

    7 aprile 2011 at 14:32

    @jeegh: Ciao Jeegh, è ormai chiaro ed evidente che dell’ironia non posso più fare uso per parlare dei programmi tv che vedo (perché sì, io Extreme Make over lo vedo sempre, sono il target perfetto per questo tipo di programmi). Ti ringrazio però per la tua segnalazione e la tua meta-recensione. Almeno non mi hai augurato la morte come molti altri han fatto solo perché ho osato criticare il montaggio e la struttura del programma!

    p.s. non sono per niente spettabile

    Ciao!

    Rispondi
  13. jeegh says

    7 aprile 2011 at 14:48

    La ringrazio per la solerte risposta, ed aggiungo solo questo non per critica nei confronti di chi fa’ ironia, ( a ma piace molto sia Zelig, che Colorado, che Camera Caffe’, prodotto totalmente italiani), e non mi passerebbe nemmeno per la mente di augurare del male a chiunque sia. Solo perche un programma TV esce dai canoni della nostra struttura mentale, o perche non capiamo un qualcosa di quel programma, semplicemente dovremmo informarci del perchè sono state fatte quelle scelte editoriale e/o giornalistiche, perchè come Lei ben sà nel mondo televisivo TUTTO e’ calcolato. (E per l’altrui che legge aggiungo; ebbene si, sono pochissimi i programmi italiani non “preparati”! Sarà forse un grande schock per qualcuno ma e’ un’amara verità!) La ringrazio ancora per lo spazio che mette a disposizione sul suo blog! Finendo, anche se “non comprensibile da noi italiani” un programma straniero potrebbe essere migliori di molti e molti “riempitivi” nostrani!

    Rispondi
  14. jeegh says

    7 aprile 2011 at 14:50

    GRAZIE per il suo confronto!

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      7 aprile 2011 at 15:08

      @jeegh ma grazie a te! E ti prego, dammi del tu! Se vuoi mi trovi su tutti i social (twitter compreso), da lì animo la discussione intorno a i miei post.

      Passa a trovarmi ancora 🙂

      Rispondi
  15. eleonora says

    10 aprile 2011 at 16:06

    una ks bisogna dire:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
    sono fantastici !!!!!!!!!!!!!!! 🙂

    Rispondi
  16. Anna says

    12 aprile 2011 at 10:06

    il programma è bellissimo e stanno facendo cose fantastiche…. ricostruire la casa per persone che soffrono e che hanno problemi è una cosa giustissima… se in questo paese ci fosse gente con la mente un filino più aperta e con un minimo di sensibilità in più sarebbe molto più bello….. ma in questo paese la gente è talmente ottusa e talmente abituata a criticare che preferisce buttare fango su un programma che invece dovrebbe essere seguito di più e magari ripreso da altre emittenti televisive… W EXTREME MAKEOVER HOME EDITION!

    Rispondi
  17. Marco says

    15 aprile 2011 at 3:04

    Invece di apprezzare le cose positive, di essere felici che qualcuno meno fortunato possa una volta nella vita avere una gratificazione, si parla del lato commerciale, del fatto che è uno show costruito di questo e di quello, delle inquadrature dei marchi. Sempre a criticare. Ma è logico che inquadrino i marchi…si finanzieranno anche con quello no. I soldi per costruire ste case dovranno ben prenderli da qualche parte. E logicamente le persone che realizzano lo show guadagneranno anche qualcosa o pensate che si viva di aria? E poi…quanta gente lavora dietro ad un programma del genere? Cameraman, tecnici…un sacco di persone…che vanno pagate. Se il programma funziona, oltre a far felici le povere famiglie che si vedono ricostruire la casa, da lavoro ad un sacco di gente che quindi no resta disoccupata e porta a casa la pagnotta.
    Non ci trovo niente di male. Mi piace molto questa trasmissione e la guardo volentieri. Rispetto alle centinaia di schifezze e programmi senza alcun significato (vedi grande fratello o uomini e donne – tanto per dirne due), extreme makeover è una chicca.

    Rispondi
  18. blog says

    25 aprile 2011 at 20:27

    Sicuramente un “prodotto” della TV americana… ma se ce ne fossero anche in Italia non sarebbe male!!! Cmq tutto possibile demolire e ricostruire in 7 gg… ma non in Italia!!!

    Rispondi
  19. Louise says

    26 aprile 2011 at 9:18

    Sarà trash, ma in un unico programma ci sono svariate finalità, pertanto molto azzeccato per il pubblico americano e forse anche di altre nazioalità, dove c’è più senso di comunità.
    Si “fa” qualcosa per il prossimo e si riesce a mobilitare la comunità – le comunità americane si mobilitamo spesso per la costruzione della chiesa, della scuola o di qualche servizio serva loro – nella quale il beneficiario vive: quasi un gesto pedagogico ad evidenziare lo spitito comunitario e solidale.
    Il programma si ripaga in buona parte con gli sponsor che di volta in volta variano: imprese edili, imbianchini, mobilifici, ecc…. Ad essi forse costa meno che una campagna pubblicitaria classica sul territorio nazionale ed extranazionale e la partecipazione al programma può esser sempre nominata nelle campagne future, per cui un ulteriore traino.
    Unire l’utile al dilettevole per i vari soggetti credo sia la formula migliore per determinate aree, non so fino a che punto un programma simile possa esser realizzato in Italia, dove hanno invece avuto la meglio programmi come il GF, Isole, Fattorie o Amici vari che non hanno fatto altro che esaltare l’individualismo più sfrenato e la competizione tout court spesso senza spirito di collaborazione.

    Rispondi
  20. magda says

    26 aprile 2011 at 17:09

    ” Cmq tutto possibile demolire e ricostruire in 7 gg… ma non in Italia!!!”
    no, no che dici, non hai visto berlusconi e bertolaso che hanno fatto a l’aquila? tutte ville con piscina.

    Rispondi
  21. claudio says

    10 ottobre 2011 at 20:42

    Ma è proprio una schifo fare trasmissioni basate sul dolore della povera gente.
    Ma chi può credere che veramente ogni sette giorni ci sia qualcuno che ha una casa che nemmeno riuscirebbe a mantenere: piscine, tecnologie, campi da golf., auto nuove, computer etc. etc., povera gente, regalategli una stanza con i servizi chè è quello di cui hanno bisogno.
    Io da tempo non guardo più la TV di questo generem perche odio farmi per i fondelli da gente che per fare soldi è pronta a tutto.

    Rispondi
  22. valentina says

    13 ottobre 2011 at 20:51

    ma la trasmisione e vera ho falsa perche e impossibile che fanno le case cosi belle senza essere pagati e regalano le vacanze e i mezzi,e tutto com il computer la tv gigantesca la vasca la piscina fanno le cose enormi
    della casa e assurdo poi dicono che ce crisi aiutate veramente i bisognosi

    Rispondi
  23. jeegh says

    18 ottobre 2011 at 10:44

    Valentina per capire meglio ti rimando al mio post scritto sopra… e cmq ssia… SI e’ possibile…e sarebbe possibile anche in itala …ma purtroppo ci sono altri interessi…tutto lì…

    Rispondi
  24. ELISABETTA says

    20 ottobre 2011 at 14:01

    Sinceramente non credo che ci sia molto da fare ironia, in un mondo dove regna l’egoismo è davvero lodevole che ci sia ancora qualcuno così generoso da mettere a propria dispozione le proprie risorse umane ed economiche al servizio del prossimo, inoltre trovo che sia un programma fatto in modo molto gradevole, mai patetico nè stucchevole, sempre molto realistico e ribadisco in tutto cio’ io non credo che si debba fare della cinica ironia. La TV trash con le brutture del mondo che ci vengono propinate giornalmente sono sotto gli occhi di tutti e sinceramente Extreme make over home edition è davvero tutta un’altra cosa…….

    Rispondi
  25. zed says

    22 ottobre 2011 at 14:13

    Per chi ha criticato l’articolo iniziale su extreme….ma andate a …..se aveste un minimo di ironia e foste meno creduloni,forse vivreste peggio le vostre vite, ma almeno vivreste,porca pupazza…ma come si fà ad elogiare un programma televisivo????? ma il vampiro dell’audience vi ha già ciucciato il cervello….vi stà bene solo quello che avete dalla vita, e forse avete anche troppo….e ricordatevelo..non è stata la divina provvidenza a darvelo quindi SVEGLIATEVI!!! NON ESISTE la generosità in un programma televisivo!!!!! c’è sempre qualcuno che fa soldi sui sentimenti come in questo caso….e per chi non lo capisce..TANTI AUGURI DI UNA VITA FELICE E SPESIERATA….ma tanto spensierata sigh!!!!

    Rispondi
  26. Jeegh says

    26 ottobre 2011 at 16:54

    Solo un pensiero veloce per l’amico zed… mi spiace solo una cosa; nel tuo scritto si legge molto palesemente che non credi che un programma televisivo possa essere di aiuto alle persone bisognose! Bhe, permettimi, PER FORTUNA c’e’ chi, ancora, invece, fà televisione, ci mette la propria faccia, ma soprattutto lo fa’ per gli altri! Probabilmente non hai mai auto modo di imbatterti in realtà differenti e me ne duole, ma lascia che te lo dica, ” … queste cose sono vere, esistono…” (concedetemi la citazione dal film “Ghostbusters II”…hehehe)!!! Un saluto a tutti! p.s. un saluto speciale a Giovanna Gallo! 🙂

    Rispondi
  27. anna says

    6 novembre 2011 at 21:49

    siete fantastici ciao io sono anna vi guardo sempre

    Rispondi
  28. Hayley says

    15 novembre 2011 at 20:02

    Ho visto che questo post è ormai vecchio ma mi sento di dire la mia – dato che ho affrontato la questione anche con i miei genitori.
    Credo che chiunque pensi che questo programma sia falso, o il cui unico scopo sia fare soldi, debba credere un po’ di più nelle persone decenti che esistono nel mondo.
    Perchè no, non ci sono solo stereotipi berlusconiani che pensano al proprio fondoschiena invece che alle persone senza un soldo ma, come dimostra questo programma, c’è anche qualcuno che ha un minimo interesse verso queste genti.
    Io vedo il programma quasi tutti i giorni, perchè ormai nella nostra televisione è tutto da buttare – tranne le dovute eccezioni, certo -, su Sky Uno.
    Molto spesso il dibattito che questo programma sia vero o falso è stato acceso tra me e i miei genitori, e la mia risposta è stata sempre la stessa: le case vengono fatte in sette giorni perchè si lavora 24 ore su 24, perchè ci sono orde di lavoratori, perchè si usano materiali in legno e prefabbricati.
    Extreme Makeover Home Edition ha raggiunto le ottocento puntate e passa, non credo sia stato tutto montato ad arte: io, sinceramente, anche se fosse per soldi, mi scoccerei di cercare ottocento famiglie per raccontare una storia tragica e, poi, costruire una casa per il semplice gusto di sentire lo sfrigolio delle monete.
    Per gli sponsor, come è già stato detto, questi tizi devono essere pagati. Perchè è pur sempre un lavoro, il loro, no? Il costo delle case è dato dalle pubblicità, dal successo che riscuote ogni puntata, dai fondi che le persone – in America – raccolgono per cause importanti e di rilevanza sociale.
    Non dobbiamo sempre pensare al male, al peggio, perchè del buono nella società c’è. Ci sono delle persone che aiutano chi sta relativamente male, senza un soldo, con case pessime e con problemi familiari spesso gravi.
    Non siamo in Italia, dove regnano pregiudizi e superficialità, ma in America – dove tutti bene o male hanno un sogno e fanno di tutto per realizzarlo.
    Io ci credo, in questo programma, perchè in me regna la speranza che ci sia qualcosa di buono in questo mondo.
    Con affetto,
    Hayley

    Rispondi
  29. claudio says

    17 novembre 2011 at 4:03

    Da un italiano che ha vissuto negli USA ed è tornato qui ( ma sto scappando nuovamente negli USA! ) : Extreme Makeover Home Edition mostra molto semplicemente lo spirito dei padri pellegrini che anima i pur eterogenei americani , anzi chiamiamoli statunitensi . Quello spirito di solidarietà che noi non abbiamo . E anche il sistema fiscale lì ti permette di fare queste cose ; perchè lì se vuoi , puoi scaricare dalle tasse anche 10 milioni di dollari dati in beneficenza e magari ne ottieni di più come ritorno di immagine !! Qui invece che ve lo dico a fà ? Vige l’egocentrismo e l’egoismo più assoluto . Oltre ad un sistema fiscale fallace ed assurdo . Siamo dei malfidati , dei bruti . Usciamo la mattina dalle ns case con il coltello tra i denti e ci meritiamo quello che abbiamo . Ovvio che poi non ci fidiamo o facciamo del (troppo) facile sarcasmo su questi programmi . Intanto .. se non c’era Extreme Makeover 800 famiglie sarebbero senza casa degna di questo nome . Meglio che niente no ? Lì in 7 giorni VERAMENTE si costruiscono le case . Entrate in un punto SEARS e vedrete che , carta di credito permettendo , anche voi potrete costruire quello che vorrete . In USA c’è la possibilità e la volontà per fare le cose . Bravi noi italiani a criticare IMMOBILI dalle ns poltrone .
    Un saluto .

    Rispondi
  30. giugiu says

    17 novembre 2011 at 14:23

    mi dispiace vedere che si fà ironia gratuita su qualcosa che può essere utile, ci sono i marchi in evidenza , bene ma che se ne frega , qualcuno pagherà bè tutto quello , l’importante è che queste famiglie siano realmente aiutate . hanno reso il programma vedibile ,se avessero mandato in onda una persona che seguiva semplicemente i lavori di costruzione di quella casa ci si sarebbe annoiati sicuramente .Quindi non vogliamo fare ironia ,oltretutto io l’ho trovata anche molto pesante e inutile su qualcosa che piace ,ma che comunque aiuta.Guardiamo invece il grande fratello, casa grande super attrezzata per non sò quanti personaggi assurdi che non servono a nulla e vengono pagati per fare i cretini e altro….!Dopo 11 anni basta è sempre la stessa polenta , e sono pagati magari vivendo già bene di loro, e a cosa servono a nulla.aiutano qualcuno????NO mi fanno solo rodere il fegato

    Rispondi
  31. Giovanni Gallo says

    19 novembre 2011 at 9:20

    Non ho parole…

    Ma quanto è imbecille sta blogger…

    Scrivi ca.z.z.ate e poi te ne esci che è IRONIA???

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      24 novembre 2011 at 19:42

      @giovanni gallo Non mi trattare così male, magari siamo parenti! 🙁

      Rispondi
  32. thomas says

    25 dicembre 2011 at 4:54

    ma non avete ancora capito una cosa… se loro fanno vedere bene in grande i nomi,marchi dei prodotti,e tutto e per fare pubblicita!! le ditte mettono a disposizione tutto dal legname al tappeto perfino al foglio di carta purche loro facciano pubblicita… e cmq e possibile costruire in una settimana intanto la casa e prefabbricata ci vuole 2 gg a montarla e poi basta arredarla cosa ci vuole se lavorano 20 ore al giorno in una settimana fai un parco divertimenti!! qui in italia non si riesce a fare nulla troppa burocrazia e sopratutto lo spisal che rompe i coglioni ogni 2 secondi per le regole e minchiate varie… li tirano su i muri in 50 qui se non usi la gru sarebbero capaci di chiuderti il cantiere… vorrei vedere quanti sopratutto in italia prendono e lavorano gratis 24/24h per 7 giorni… nessuno lo farebbe pero questo nessuno se dovesse aver bisogno e il primo a mettersi a piangere e chiedere aiuto….

    Rispondi
  33. gio says

    8 gennaio 2012 at 3:52

    Mi spiace, veramente, del fatto che tutta questa gente non riconosca un articolo di critica ironica, non di distruzione di un programma teleisivo, e si comportano esattamente come le cose che loro stessi criticano.

    Rispondi
  34. giu says

    10 gennaio 2012 at 20:43

    inutile cercare continuamente scuse per giustificare l’articolo , non era giusto dire quelle cose anche se è solamente un programma , per criticare così in modo cattivo e senza limiti non ha senso.

    Rispondi
  35. gio says

    13 gennaio 2012 at 15:33

    Non è giusto che tutta sta gente venga sul blog si permetta di criticare chi scrive un’articolo di critica televisiva, e perchè voi vi permettete di giudicare? Almeno abbiate la decenza di non essere invidiosi e apritevi un blog vostro per le critiche, INVIDIOSI della libertà di pensiero, questo siete!!!!!!!!!

    Rispondi
  36. giu says

    17 gennaio 2012 at 15:58

    Non accusare gli altri di qualcosa del quale non hanno colpa , tu hai deciso di aprire il tuo blog con questo articolo e quindi con tutte le conseguenze del caso. E ho la decenza di non essere affatto invidiosa,ma non sopporto le persone che non si prendono le responsabilità di quello che fanno.Quando aprirò un blog per scrivere qualcosa mi prenderò le mie responsabilità , ma questo blog con l’articolo lo hai deciso tu e quindi altre persone non daccordo con quello che hai scritto si sono sentite libere di criticare a loro volta .Oppure il diritto di critica è una tua esclusiva?

    Rispondi
  37. Ack1 says

    31 marzo 2012 at 13:17

    Articolo davvero molto poco consistente, ho cominciato a leggerlo sperando ci fosse qualche argomentazione valida sull’idea di fondo e invece è solo un attacco gratuito senza scopo costruttivo.

    Rispondi
  38. Jeegh says

    4 aprile 2012 at 17:27

    @Giovanna, contrariamente ti posso fare i miei elogi per l’idea di questo articolo nel blog? hehehe … articolo datato 20 ottobre 2010… io prongo un a grande torta di compleano per il 20 ottobre 2012… 😛

    Rispondi
  39. Jeegh says

    4 aprile 2012 at 17:29

    PRONGO???….. opsss… PROPONGO 😀 … hi hi hi ….

    Rispondi
  40. enduzzo says

    11 maggio 2012 at 0:37

    …era solo IRONIA!!!! ho riso su qs post così come piango davanti a extreme…
    Nella disabilità, nelle malattie ci sono dentro in pieno purtroppo, sia per lavoro ( e qui è stata scelta quindi ok) sia per problemi personali, ma un po’ di buona sana ironia fa bene alla vita 🙂
    Suvvia girano un sacco di soldi, è tutto costruito e già deciso per FORTUNATAMENTE far del bene a qcn che ha bisogno davvero. Continuerò a ridere e piangere davanti a qs programma ma non facciamo facili inutili moralismi. Meglio l’ironia, e la solidarietà è ben altro!

    Rispondi
  41. FRANCESCA MARIA DI MINO says

    15 settembre 2013 at 12:53

    CIAO PIACERE SONO UNA RAGAZZA CHE HO BISOGNO DI AIUTO DALLA CASA NOI NON POSSIAMO COSTRUIRE LA CASA CI STA PER CADERE MIO PADRE NON LAVORA MIA MAMMA E MALATA DI DEPRESSIONE IO HO UN PICCOLO DISTURBO AL CUORE HO TENTATO DI MORIRE TRE VOLTE MA SONO VIVA PER MIRACOLO HO SCRITTO A VOI SE MI POTETE AIUTARE A FARE PIU
    BELLA LA NOSTRA CASA E IL MIO SOGNO SE VOLETE MI POTETE RISPONDERE NEL FACEBOOK KMQ UN BUON LAVORO E GRZ A TUTTI VOI

    Rispondi
  42. lucia says

    15 luglio 2014 at 12:52

    MOLTE DELLE PERSONE CUI EXTREME MAKEOVER HA REGALATO LA NUOVA INCREDIBILE CASA RICCA DI SPAZIO E DI RICERCATEZZE TECNOLOGICHE ALLA FINE SONO STATE COSTRETTE AD ABBANDONARLE.TROPPE LE TASSE, TROPPO ELEVATI I COSTI DELLE BOLLETTE,ADDIRITTURA UNA FAMIGLIA SFRATTATA,PER NON PARLARE DEI LAVORI CHE NON SEMPRE SONO STATI COMPLETATI REALMENTE,INSOMMA,èSOLO TELEVISIONE ,è SOLO FICTION

    Rispondi

Trackbacks

  1. Tweets that mention Assurdità televisive presenta “Extreme Makeover Home Edition” | Forse ho sbagliato tutto -- Topsy.com ha detto:
    20 ottobre 2010 alle 9:33

    […] This post was mentioned on Twitter by Giovanna Gallo and Giovanna Gallo, Giovanna Gallo. Giovanna Gallo said: @francescadani @matteobottino @11BigDaddy11 @Natascia_Fe dedicato a voi amanti di Extreme Makeover Home edition http://bit.ly/9c1LH8 […]

    Rispondi
  2. Le donne piangono per tutto, libri di Fabio Volo compresi. E io vi svelo il perché di questo mistero | Forse ho sbagliato tutto ha detto:
    31 marzo 2011 alle 16:53

    […] NON è VERO.  Ogni donna ha un punto debole, che siano i libri di Fabio Volo, la puntata di Extreme Make over Home edition, il cagnolino che razzola fino in fondo al burrone e poi si rialza tenero tenero nei video di […]

    Rispondi

Rispondi a Jeegh Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una giornalista di intrattenimento freelance: scrivo tutti i giorni di famiglie reali, attualità e cultura pop su Cosmopolitan.it e tutte le settimane sul settimanale GENTE. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy