• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

Quando mi hanno detto: “Stai trascurando tua figlia”

12 aprile 2017 | Scritto da Giovanna Gallo | Lascia un commento

Il giorno in cui ho capito che per fare bene a mia figlia dovevo prima di tutto fare bene a me e ho deciso di diventare una mamma freelance.

***

Facebook mi ricorda che l’anno scorso, in questi giorni, Elena iniziava il suo inserimento al nido. Io sono tornata in ufficio il 4 aprile, dopo 10 mesi a casa: 5 di maternità obbligatoria, 4 di facoltativa e 1 di ferie.

Ieri Elena ha scoperto i piccioni e la felicità nel farli volare ovunque! Oggi si inizia l'inserimento al nido: mi dicono che finisce un'epoca e che ne comincia un'altra, ma allora perché sono così triste? 😢😢

Un post condiviso da Giovanna Gallo (@gioska23) in data: 23 Mar 2016 alle ore 01:02 PDT

Ho vissuto quei giorni con un nodo alla gola. Elena era molto piccola – aveva 8 mesi – e mi sentivo dilaniata tra la voglia di tornare a fare una vita a ritmi “normali” e quella di continuare a fare le cose da mamma: interminabili passeggiate, orari dilatati e via dicendo. Mi sentivo quasi in colpa per questo desiderio, e mi sentivo in colpa per l’abbandono e alla fine mi sentivo in colpa di sentirmi in colpa, perché, andiamo, sono una persona intelligente, un essere razionale, non la lascio mica per strada, è in ottime mani, io ho bisogno di lavorare, mi piace proprio e via dicendo.

Sono tornata con un sacco di entusiasmo in un ufficio che mi era mancato molto, a lavorare insieme al mio compagno con cui ho condiviso gli ultimi tre anni di vita professionale e con un sacco di colleghi che ancora rimpiango. Per un po’ di mesi sono andata a molla e la complice di questo equilibrio era senz’altro Elena, che si godeva serena la sua nuova esperienza senza essere particolarmente cagionevole di salute (il che, fatemelo dire, è una mamma dal cielo). Uscivo alle 16 grazie all’allattamento, andavo a prenderla, c’era il sole, le belle giornate, la luce fino a tardi: la prendevo, la portavo al parco, giretto sullo scivolo, biscottino, coccole, a casa ad aspettare il papà.

Il tempo pieno a lavoro ha cambiato un po’ di cose. Da settembre a dicembre Elena è rimasta al nido molto tempo ed è cambiata. Voi direte, come mi diceva il mio compagno, che io mi sia suggestionata, che il mio tornare tardi alla sera, lasciandola a mani estranee o in quelle più rassicuranti di mia sorella mi facesse sentire in colpa. Ma Elena era davvero diversa: irascibile, nervosa, capricciosa, stanchissima. Me lo dicevano le maestre al nido e non riuscivo a fare a meno di notarlo quando stavamo insieme.

Un giorno l’educatrice dell’asilo mi ha presa da parte. Una donna dolcissima, pacata e garbata: come una persona cui affidi tua figlia per parecchie ore durante la giornata deve essere, d’altronde. Mi faceva domande strane: cercava di capire se stessi trascurando Elena. Ha fatto un discorso molto lato, voleva arrivarci di traverso per non offendermi. Mi diceva E’ normale avere la testa per aria, pensare ad altro, Elena è un po’ strana, forse hai molto lavoro e lei si sente sola? Elena in quel periodo da bambina molto indipendente era diventata più appiccicosa, ricercava costantemente le braccia delle maestre e non voleva mai mollarle: per loro questo era un comportamento anomalo.

E lo era anche per me. Ai miei occhi quelle frasi di traverso volevano dire solo una cosa, e cioè che stavo sbagliando tutto. In quel periodo ero talmente focalizzata su Elena e sul suo benessere che sentirmi dire quelle cose mi ha gettato nel panico: io non facevo altro che pensare a mia figlia, a come vederla di più, a come trascorrere del tempo d qualità con lei. Ho passato mesi con questo pensiero in testa e da fuori ciò che si notava era invece il fatto che me ne stessi bellamente fregando.

Ci ho messo un po’ di mesi ad elaborare il piano che mi avrebbe riportato alla vita da freelance e a focalizzare un grande obiettivo: prima di pensare ad Elena dovevo pensare a me. Cosa volevo? Ero contenta? Ciò che facevo mi rendeva serena?

Benefit non quantificabili: andare a prenderla al nido tutti i giorni 💗

Un post condiviso da Giovanna Gallo (@gioska23) in data: 24 Gen 2017 alle ore 07:37 PST

Ogni tanto ripenso a come mi sono sentita quando ho capito che i miei sforzi non erano percepiti all’esterno: come se stessi risalendo su uno specchio con le mani ricoperte di burro. Ce la metti tutta, ma scivoli e scivoli, e non potrebbe essere altrimenti: sono le cose della vita che vanno così e certe volte non puoi cambiarle mica.

Nel momento peggiore del mio essere mamma, ho preso una decisione che avrebbe cambiato ritmi, orari e dinamiche familiari e ho cominciato a lavorare per quello.

Ho cominciato a lavorare per me.

Leggi anche qui

  • Una cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelanceUna cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelance
  • Mamma freelance, come gestire figli e lavoro da casaMamma freelance, come gestire figli e lavoro da casa
  • La prima volta che ho parlato con teLa prima volta che ho parlato con te
  • Elena mi ruba le penneElena mi ruba le penne

Categoria: Senza categoria, Sono mamma, e adesso?
Tag: bambini due anni, diventare mamma, essere mamma, lavoro e maternità, mamma, mamma dipendente o freelance, mamma freelance

« Genitori moderni VS genitori anni ottanta: chi ha ragione?
A volte non ascoltare è il modo migliore per essere madre »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una giornalista di intrattenimento freelance: scrivo tutti i giorni di famiglie reali, attualità e cultura pop su Cosmopolitan.it e tutte le settimane sul settimanale GENTE. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy