• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

Maracaibo, Pete Best e altre storie incredibili ma vere

4 giugno 2010 | Scritto da Giovanna Gallo | 4 commenti

Ci sono delle cose che ti dicono da bambino a cui credi per tutta la vita. Per cui, se da piccolo ti hanno detto che il tuo amico pulcino, trasformatosi in gallo prode, valoroso e pacioccone, è stato selvaggiamente rapito, tu non potrai mai pensare che un giorno, rimestando il tuo brodo di pollo, stai in realtà mescolando i poveri resti del tuo amico gallo pacioccone. Oppure, se da piccolo ti hanno detto che se pronunci una parola nello stesso momento in cui la pronuncia un altro devi toccarti il naso altrimenti non ti sposi, questo vizio ti rimarrà per sempre.

Lu Colombo

Poi ci sono quelle idee sbagliate che ti fai su una cosa, una persona o una situazione e che nessuno rettifica. Una delle cose più sconvolgenti che riguardano le false credenze piazzatesi in testa e mai messe in dubbio riguarda la canzone Maracaibo. Visto il ritmo latino e facilmente sfruttabile per l’ancheggio caliente, ti convinci che Maracaibo sia una canzone non allegra, di più. Divertente, frizzante, ipnotica. Una di quelle canzoni ever-green che balli sempre in discoteca, alla festa di fine anno, al ballo di Primavera, all’addio al nubilato. Sullo “ZàZà” d’ordinanza, orde di donne sventolano i capelli e muovono il fondoschiena. Su “Rum e Cocaina” ci si scatena al suono del proibito e dello sballo. Sono due le false credenze su Maracaibo: la prima è che sia una canzone di Raffaella Carrà, la seconda che sia la Macarena degli anni ’80.

In realtà, Maracaibo è di Lu Colombo (scritta a quattro mani con David Riondino) ed è una canzone triste, con dei risvolti politici e sociali che non ne permisero l’incisione per molti anni, fino a quando non la trasformarono in una scanzonata ballata dance andante, adatta al pubblico medio dimenante in discoteca. La storia di ZaZà (che non è un espediente per ondeggiare le chiome a ritmo ma il nome della protagonista) parte a Maracaibo, in un bar chiamato Barracuda, dove fa la ballerina e la trafficante d’armi. Zazà di sollazza con Miguel, che in realtà è Fidel (Castro), ma Miguel non c’è mai e allora passa a Pedro, ma quando Miguel scopre l’affaire le spara quattro colpi. Il mare forza nove che, di solito, è la parte più conosciuta del testo è in realtà il nemico che butta Zazà in mare, in preda al pescecane che la azzanna. Distrutta, apre un bordello, si lascia andare bevendo troppo e pippando allegramente, fino a pesare 130 chili. Fine della canzone. Avete ancora voglia di ballare? Zazà.

Pete Best alla batteria

Un’altra credenza condivisa dalla popolazione mondiale media è che la storia dei Beatles, sia legata solo ai quattro nomi classici, John, Paul, Ringo e George. Quelli di “Hey, Jude“, “Yesterday” e “All you need is love” sono loro quattro e nessun altro. Ma in pochi sanno che, proprio agli inizi della loro carriera, durata praticamente solo un decennio, c’era un altro al posto di Ringo Starr e il suo nome era Pete Best. Pete comincia la carriera con i Beatles quando questi non erano famosi e si fa il mazzo nella famosa tournée ad Amburgo e poi nei sotterranei del Pub Cavern. E’ uno timido, Pete, non gli piace drogarsi come gli altri, non ama le groupies, gli piace suonare e se ne va in giro con la band da mattino a sera, negli anni più difficili. Con gli altri, alla batteria, Pete Best è un beatle.

All’arrivo del primo contratto, Starr subentrà a Best, beccandosi il momento migliore senza aver passato quelli peggiori di povertà, sacrifici e insuccessi. E Pete Best? Liquidato. Un po’ di anni dopo, Paul McCartney lo gratificò con un po’ di soldi. Niente che si possa paragonare alla Beatles-mania, comunque.

***

Questo post è dedicato al mio pulcino-Cino, poi diventato gallo-Cino, poi diventato brodo di pollo. Love.

E a Pigna, che in una sera di Primavera mi aprì le porte dell’ossessione.

***

Foto di copertina: una veduta di Maracaibo, località del Venezuela.

Leggi anche qui

  • Una cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelanceUna cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelance
  • Natale in Calabria: guida per sopravvivereNatale in Calabria: guida per sopravvivere
  • Il magico (e folle) potere del riordinoIl magico (e folle) potere del riordino
  • Recensioni film: nella lotta “Maschi contro femmine”, vince il buonismoRecensioni film: nella lotta “Maschi contro femmine”, vince il buonismo

Categoria: Costume & Società, Lifestyle
Tag: beatles, beatles mania, chi è pete best, maracaibo lu colombo, paul mccartney, ringo starr, significato canzone maracaibo, storia di pete best

« Matrimonio in Calabria, il racconto tormentato
Vardalos e Corbett di nuovo insieme dopo il matrimonio greco »

Trackbacks

  1. Tweets that mention Maracaibo, Pete Best e altre storie incredibili ma vere via #beatles -- Topsy.com ha detto:
    4 giugno 2010 alle 10:50

    […] This post was mentioned on Twitter by Davide Licordari and Giovanna Gallo, Giovanna Gallo. Giovanna Gallo said: Pete Best, sapete chi è?E' il mio mito.Un uomo che non si fila più nessuno.Tranne me http://bit.ly/c5Iycz […]

    Rispondi
  2. lovvo » Twitter Trends ha detto:
    5 giugno 2010 alle 1:28

    …

    Pete Best, il batterista più sfigato della terra. Io lo lovvo…

    Rispondi
  3. Cose che voglio dimenticare. I testi di Ambra, per esempio | Forse ho sbagliato tutto ha detto:
    28 luglio 2010 alle 14:16

    […] Inutile Ricordo numero DUE : La tormentata vicenda di Pete Best, che venne silurato dall’astro nascente Ringo Starr e cadde nel dimenticatoio della musica. […]

    Rispondi
  4. Estate in Calabria: come sopravvivere ai pranzi | Forse ho sbagliato tutto - Il blog di Giovanna Gallo ha detto:
    2 settembre 2011 alle 10:23

    […] qui per smentire queste leggende metropolitane e per mettere in chiaro che la variabile location della tua estate conta molto ai fini del tuo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una redattrice freelance specializzata in costume: scrivo tutti i giorni di famiglie reali e attualità su Cosmopolitan.it e per l'edizione cartacea, collaboro con il settimanale GENTE, mi occupo di benessere mentale e relazioni su d.repubblica.it e di viaggi su Lonelyplanetitalia.it. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy