• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

[storiecalabre] Pasqua con i tuoi: perché la famiglia calabra non si sposta, colonizza

16 aprile 2012 | Scritto da Giovanna Gallo | 4 commenti

Cosa succede se la famiglia calabra è costretta, per forza di cose, a spostarsi dall’amata terra in occasione di una festa comandata per trasferirsi – bagagli alla mano e figli al seguito – nella città d’adozione della figlia primogenita? Ecco il racconto di una vera Pasqua Calabra… in terra straniera.

Quando, l’anno scorso, vi raccontavo dell’esperienza della famiglia calabra che si sposta dalla terra natìa e vi dicevo “Se non ami i cambiamenti, non ospitare tua madre” non parlavo mica a sproposito. Perché quando la madre si sposta, insieme a tutta la famiglia calabra, innanzitutto c’è una ragione ben precisa, che non può ridursi al banale “Vado a trovare mia figlia che abita in una grande città“. Perché la famiglia calabra non si sposta, armi e bagagli, a caso, non chiude casa sigillandola come se stesse abbandonandola senza motivo; non si imbarca su un aereo rischiando la vita senza che ve ne sia ragione.

Sdradicare una famiglia calabra dalla proprie abitudini e dalla propria casa è più difficile che togliermi un vassoio di Tiramisù da sotto il naso. L’occasione del 2012 – ché la famiglia calabra si sposta una volta l’anno, non di più – è la Pasqua e anche la visita e conseguente colonizzazione della casa che la figlia espatriata ha ben pensato di dividere con il fidanzato sabaudo. Per l’occasione (e per la sua sanità mentale), il fidanzato sabaudo leverà le tende e tornerà da mammà, per lasciare spazio vitale agli ospiti calabri.

Pe risparmiare prenoti a tutta la famiglia un volo lowcost, senz’altro scomodo, ma decisamente conveniente. Non avvezzi agli spostamenti, ti ritrovi a spiegare a diversi membri la differenza tra check in, controllo bagaglio e gate più e più volte. Arrivano ed è già colonia: valigie, pranzo, con la mamma calabra che si appropria del fornello perché se non cucina va in debito d’ossigeno.

Tutto sommato la famiglia calabra è discreta e la presenza di mamma calabra trasforma la tua casa in un meraviglioso paradiso della pulizia. Ciò che tu consideri pulizie di primavera per lei è routine quotidiana e sin dalle prime ore del mattino si mette a spolverare, lucidare, ottimizzare tutto ciò che le passa sotto mano.

Una piccola menzione alle abitudini della mamma calabra che presume sempre che tu non abbia la minima idea di come organizzare lo spazio o sistemare la spesa, o mettere a posto gli armadi( e di solito ha ragione). La trovi sempre indaffarata a spostare piatti, barattoli e a travasare bottiglie d’acqua lasciate a metà, a riorganizzare gli armadietti, a buttare cartacce, a controllare la data di scadenza.

Con una mano cucina, con l’altra controlla che sotto la bottiglia dell’olio vi sia un nutrito strato di Scottex ad assorbire eventuali disastri che la figlia calabra è nota combinare.

Il soggiorno va avanti in un tripudio di parentame, pranzi cene pranzi cene ed escursioni in città, finché alla mamma viene vietato di cucinare il pranzo di Pasqua perché la figlia inetta in cucina vuole rovinare la festa a tutti, preparando dall’antipasto al dolce.

E’ il momento di massima sofferenza. Per evitare di soffrire, guardando i fornelli che si accendono e si spengono senza la sua supervisione, sprimaccia i cuscini di tutta la casa e poi torna in cucina a sbirciare che sia tutto a posto. A tavola è triste, perché nessuno le fa i complimenti (e neanche alla figlia, se è per questo). Avrà modo di rifarsi generando, da due chili di farina e in un’ ora scarsa di tempo, un centinaio di biscotti da distribuire ad amici, parenti e colleghi, che la aduleranno e le chiederanno di restare in terra sabauda per sempre, al posto della figlia inetta in cucina.

Leggi anche qui

  • Inseguimenti, amici di letto, matrimoni saltati: le scene ricorrenti delle commedie romanticheInseguimenti, amici di letto, matrimoni saltati: le scene ricorrenti delle commedie romantiche
  • Una cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelanceUna cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelance
  • Donabol e i cinque libri della mia vita:un’iniziativa beneficaDonabol e i cinque libri della mia vita:un’iniziativa benefica
  • Mamma freelance, come gestire figli e lavoro da casaMamma freelance, come gestire figli e lavoro da casa

Categoria: Lifestyle, Storie calabre
Tag: calabria, cucina calabra, mamme calabresi, racconti calabresi, racconti calabria, racconti divertenti sulle mamme, storie calabresi

« [eventi] Elena Mirò Tour- Presentazione del libro “Curvy, il lato glamour delle rotondità”
[eventi] Cosmetique Active, una giornata di chiacchiere e bellezza »

Commenti

  1. The Girl with the Suitcase says

    16 aprile 2012 at 15:47

    Molto simpatico questo post. 🙂

    Rispondi
  2. Valentina says

    16 aprile 2012 at 18:02

    l’interrogativo adesso è… cosa ha cucinato la figlia inetta per il pranzo di Pasqua? =)

    Rispondi
  3. Modemoda says

    7 maggio 2012 at 18:19

    Mi hai fatto sorridere con questo post!davvero simpatico:) tra l’altro ho un’amica pugliese e mi ha raccontato dei lori pranzi pasquali..infiniti!!!!

    passa a trovarmi!

    Ciao!;)

    Rispondi

Trackbacks

  1. Settembre è il mese dei buoni propositi: come sopravvivere al loro fallimento | Giovanna Gallo ha detto:
    27 agosto 2012 alle 13:02

    […] propositi non oscurano di certo i piccoli propositi, che per quantità e varietà battono 1 a 0 il peso specifico di un pasto calabro. Quel quadro da appendere, i documenti da sistemare in apposito spazio negli adorabili […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una redattrice freelance specializzata in costume: scrivo tutti i giorni di famiglie reali e attualità su Cosmopolitan.it e per l'edizione cartacea, collaboro con il settimanale GENTE, mi occupo di benessere mentale e relazioni su d.repubblica.it e di viaggi su Lonelyplanetitalia.it. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy