• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

Regole per la convivenza: dal maniaco delle pulizie al mammone, come trovare l’equilibrio

17 luglio 2012 | Scritto da Giovanna Gallo | 1 commento

Come si fa a far durare una coppia quando si vive insieme? Esistono delle regole che aiutino a non strangolarsi vicendevolmente nottetempo? Come fa una coppia a mantenere stabile l’equilibrio psichico a contatto con le abitudini del partner? Ecco qualche suggerimento!

Sono lontani quei momenti in solitudine, trascorsi a bearsi di cattive abitudini, disinteresse per l’ordine e sciopero costante della voglia di dedicarsi alle incombenze domestiche.

Quelle in cui il tuo unico migliore amico era lui:

Insomma, fino a qualche mese fa vivevo da sola (ed ecco i segreti che nessuna donna vi dirà mai su questo status), ora non più. Ora divido un confortevole e delizioso appartamento con quello che definire “ragazzo” è riduttivo, “fidanzato” pomposo, “compagno” troppo impegnativo. Per comodità lo chiameremo partner e questo articolo, che in realtà vuole essere di sostegno a tutte quelle coppie che hanno deciso di vivere insieme, non è assolutamente ispirato a lui.

Innanzitutto il partner, per quanto delizioso, presente e divertente sia, ha sempre i suoi difetti. Fuma troppo, non pulisce, pulisce troppo, è disordinato, è fissato con l’ordine, non muove un dito in casa, ha aperto un Google Doc condiviso con la tabella di marcia delle pulizie e così via. Tutto è il contrario di tutto va sempre bene per lamentarsi.

Quante tipologie di partner esistono al mondo? E quale di questi non dovete assolutamente mettervi in casa?

– il maniaco delle pulizie: diciamocelo in faccia che pulire fa schifo. Che l’ordine è noioso e che avere una signora delle pulizie che ogni tanto passa a dissotterrare i vestiti non è l’equivalente di un esorcismo (così pensa la mamma calabra). Non c’è bisogno di star lì ore intere a smerigliare le maniglie di tutte le porte di casa o addirittura a pulire i vetri con la stessa frequenza del bidet solo perché è giusto. Il partner maniaco delle pulizie invece crede fermamente che ogni momento sia quello giusto per le pulizie di primavera. E considerato che “gli opposti si attraggono” avrà al suo fianco una a cui non gliene frega una mazza di pulire i pomelli della cucina e preferirà ripassare lo smalto sulle unghie dei piedi, o giocare a Football Manager.

– il mammone: il mammone te lo porti dietro da anni e anni di pacifica e convivenza con mammà e non sa fare niente. Crede fermamente che i vestiti si auto-lavino, le verdure si auto-puliscano, la casa si auto-spolveri. Non alza un dito manco a morire, è sempre il più stanco tornando dal lavoro e la spesa è uno di quei momenti che rifugge come fosse una gastroscopia.

– il lassista: quello che “fai tu e fai tutto“. Pericoloso come il mammone ma ancora più fastidioso perché lui non è che non sa fare, non vuole. Lui/Lei guarda Real Time tutto il santo giorno ma non impara mai a costruire mobili, a cucinare manicaretti o eventualmente a rimettere in piedi un ristorante fallito. Lui/lei guarda, e basta.

– la donna in carriera: quella che a casa non c’è mai, che non ha idea di come si accenda un fornello, che ha smalti e trucchi sparsi per casa, la valigia sempre pronta e i vestiti sparsi e crede che gli spazi siano solo i suoi, appropriandosene.

Le combo tra le varie tipologie poi, sono micidiali. Un mammone lassista e maniaco delle pulizie rischia di distruggere la sanità mentale del partner. Dice cose tipo “Che cacchio però, pulisci sta libreria che è tutta polverosa“, mentre sta con le gambe in aria e una birra in mano, scatenando istinti omicidi giustificati.

La donna in carriera è di solito anche sfruttatrice e se combinata con il lassista è facile che i due trasformino il nido d’amore in una stalla invivibile.

E provate a combinare il maniaco delle pulizie con la donna in carriera: la casa sarà sempre pulita con un tocco di colore dato dagli smalti qua e là, ma non si potrebbe più parlare di convivenza.

Per l’equilibrio esiste, in effetti. Quando un uomo accetta che la sua donna – convivente non può separarsi dalle sue cremine e deve tenerle sul comodino già colmo; quando una donna accetta che il suo uomo non ha mai sonno e che non andrà mai a letto insieme a lei alle 21.15, ma solo svariate ore dopo, tutte passate al pc o davanti a SportItalia; quando un uomo capisce che mettere l’acqua in frigo non è e mai sarà un compito femminile; quando una donna ammette di non saper stirare dopo innumerevoli cambi di ferro da stiro e camice spiegazzate; quando un uomo comprende l’intrinseca necessità del chiudersi in bagno per ore di lei per la beauty routine notturna.

Allora sì, che si ragiona. E si vive bene e felici.

Ma evitate i mammoni, vi prego, con quelli non si ragiona ( e con la suocera neanche).

Leggi anche qui

  • Una cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelanceUna cosa divertente che non farò mai più, ovvero: Torno a fare la freelance
  • Non è un paese per madriNon è un paese per madri
  • Come si usa Snapchat? La guida semiseriaCome si usa Snapchat? La guida semiseria
  • Perchè alle donne piace il bastardo dal cuore teneroPerchè alle donne piace il bastardo dal cuore tenero

Categoria: Lifestyle, Vi racconto le donne
Tag: consigli convivenza, consigli per vivere da soli, consigli per vivere in coppia, consigli sulle donne, segreti sulle donne

« Cinquanta sfumature di grigio recensione: una finta immagine dell’amore
Le medie, il medioevo di ogni donna – Ambra, BSB, Alcatel One Touch e altri ricordi »

Commenti

  1. Enrica says

    26 luglio 2012 at 13:20

    Sposo le considerazioni finali al 100% .. sei grande Giovanna !!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere, inviarmi un comunicato stampa o invitarmi a un press tour? Scrivimi: giovanna.gallo23@gmail.com

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska23?) e sono una giornalista di intrattenimento freelance: scrivo tutti i giorni di famiglie reali, attualità e cultura pop su Cosmopolitan.it e tutte le settimane sul settimanale GENTE. Sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS
  • Home
  • Chi sono
  • DOVE SCRIVO (E COSA)
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy