• PRESS

Giovanna Gallo

  • Home
  • Chi sono
  • LAVORA CON ME
  • Blog
    • Mamma
    • Donne
    • Storie Calabre
    • Comunicazione e Digital
  • Libri

Inseguimenti, amici di letto, matrimoni saltati: le scene ricorrenti delle commedie romantiche

1 marzo 2011 | Scritto da Giovanna Gallo | 9 commenti

Chiudete gli occhi. Immaginate un lui e una lei che camminano per strada. Lui è indaffarato al telefono, ha in mano una ventiquattrore, la giacca un po’ aperta per il vento, i capelli arruffati. E’ palesemente incazzato. Lei corre perché deve andare in biblioteca a riportare dei libri, o forse torna dalla biblioteca e ha un’ immotivata fretta di poggiare la pila di preziosi fogli e manoscritti sulla scrivania. Lui continua a parlare al telefono, lei a correre e ..sbam, si scontrano. Fogli in aria, libri in terra, telefono scheggiato, lui più incazzato di prima, poi alza lo sguardo, la vede raccogliere trafelata i suoi preziosi manoscritti e.. si innamora.

Ecco a voi la più gettonata scena di incontro tra i due protagonisti nelle commedie romantiche. Non si capisce perché lei corra per la città con la biblioteca di Babele in mano, nè perché lui non si incazzi per il telefono scheggiato. Quel che conta è innamorarsi.

Soprattutto nelle commedie romantiche, gli schemi ripetuti dagli sceneggiatori sono sempre i medesimi. Propp non parlava mica a caso quando buttava giù i suoi disegnini sulle favole russe. Non era mica un perdigiorno come gli sceneggiatori di Hollywood.

INCONTRARSI è INNAMORARSI

Oltre alla già citata scena dell’incontro/scontro, i nostri due baldi&bellissimi protagonisti possono incontrarsi nei seguenti modi:

– Scambio di persona: lei povera cameriera, shampista, dog-sitter ha per un secondo della sua vita l’immensa fortuna di provare gioielli/abiti griffati o di trovarsi in un posto da ricconi proprio nell’attimo in cui lui, ricco e in carriera, la vede e sbam! se ne innamora perdutamente. Lui allora, seppur lei abbia chiaramente l’aria della poveraccia, si convince che sia del suo mondo. Per quattro ore lei farà finta di essere Paris Hilton e l’ equivoco si risolverà con la nostra protagonista che si svela, e tornerà a essere l’emerita poveraccia che è, semplicemente sciogliendosi i capelli o levandosi con il dorso della mano il rouge Coco di Chanel, che nel frattempo si è comprata con la Mastercard di lui. Ma lui a quel punto è cotto. E per di più un citrullo e allora, povera e struccata, se la prende e la mantiene a vita.

– Amici di letto: nelle commedie romantiche più trasgressive ci sono sempre due amici di letto che si giurano eterno sesso senza amore per almeno 3 minuti del film. Dopo questi 3 esatti minuti di coerenza uno dei due si innamora, ma chi rinuncerebbe a un amico di letto sicuro e prezioso? Allora l’importante sarà salvare le apparenze: con appuntamenti a quattro opportunamente combinati per far vedere che No, io con te ci vengo solo a letto e quando ne ho voglia! e per le successive due ore sarà solo un rincorrersi fino alla scena finale, quella dell’inseguimento.

L’INSEGUIMENTO

Nelle commedie romantiche c’è sempre qualcuno che scappa (opportunamente sostituita dalla versione “Irrompo al tuo matrimonio per impedirlo”) di solito una lei confusa/impaurita/incazzata/tradita/ferita/in carriera con importante opportunità di lavoro dall’altra parte della costa. Lui ha già avuto settecento fantastiche occasioni per dirle che l’ama ma non ha mai trovato il coraggio/il karma è avverso/ muore qualcuno proprio mentre sta per baciarla. Qualcuno dirà a lui che la sua amata è in aereoporto/sta per prendere il traghetto/ il treno/ la mongolfiera e lui correrà. Se il posto è vicino deciderà immotivatamente di andare a piedi saltellando e superando ostacoli, arrivando sudato marcio da lei, così che possa platealmente ansimare quando le dichiarerà la sua bruciante passione. Altrimenti prenderà un taxi, incontrando solitamente un tassista scemo al suo primo giorno di lavoro che non conosce le strade e si perderà, o quello troppo sveglio che dirà la tipica frase: “Non si preoccupi! Conosco una scorciatoia!“, ma casualmente la strada sarà interrotta per lavori, il taxi si bloccherà, il nostro protagonista, guardando l’orologio nervoso (strano: nessuno gli ha mai detto a che ora parte lei, ma lui mostra sempre di saperlo) dirà “Non può andare più veloce, maledizione?” ma poi, trafelato, scenderà dal taxi e comincerà a correre (vedi sopra). La raggiungerà al pelo, le farà una dichiarazione strappalacrime e the end.

SCENE DA UN MATRIMONIO

Nelle commedie romantiche di solito ci si sposa in un gazebo. Perché nei film c’è sempre il sole, e piove solo quando due si lasciano e decidono di dirselo sotto la pioggia per rendere tutto più straziante e maledettamente complicato, quindi col gazebo non puoi sbagliare. Ci saranno max 30 invitati vestiti di fiori, un pastore che sorride, lei che avanza e le promesse, che di solito lui non riesce a scrivere, e soffre tra pianto e stridore di denti sul foglio bianco senza saper mettere su carta il suo amore per tutto il film. Poi arriva il momento clou e da troglodita della lingua quale era, si trasforma nel Petrarca.

E ADESSO SPOGLIATI

Gli amici di letto fanno sesso senza problemi, di solito nei luoghi più impensati: in vicoli bui con goccia d’acqua inquietante che scandisce il ritmo della passione, nel letto dei genitori di lei perchè “Hai mica paura che arrivino? E’ più eccitante” e poi invece arrivano e allora i due si alzerano come una furia dal letto e lui in realtà sotto ha gli slip – e allora lei perché fino a  un momento prima ansimava come durante un amplesso da Oscar? Raccolgono i vestiti di lui in tutta fretta e lo spedisce nel guardaroba, che di solito nei film americani è un bilocale, giusto un attimo prima che la mamma apra la porta e trovi la figlioletta nuda, ma opportunamente avvolta nel lenzuolo, che la saluta e dice “Mamma, avevo tanta nostalgia del lettone” e ovviamente la mamma non si insospettirà e farà solo una faccia da scema. Inquadratura sulla figlia, lui nel guardaroba che origlia per sapere quando puo’ uscire e poi stacco.

I timidini non fanno sesso o lo fanno dopo aver fatto sospirare l’altro per mesi. Di solito lei non si fida, o lui è rimasto scottato da una vipera in precedenza, e allora fino alla fine ricorrerà lo schema del “Devi fidarti di me buttati/Non mi fido“, concretizzato in un gesto, uno, che, solo, saprà dimostrare finalmente la fiducia. Solo una scena fra tutte: la presa dell’angelo in Dirty Dancing.

Nell’ordine abbiamo i timidini ubriachi che lo fanno al primo appuntamento o con uno sconosciuto e la mattina dopo si svegliano e non si ricordano nulla e poi si guardano il dito e c’è una anello e “Oh mio Dio, cosa ho fatto?“, i playboy che vanno a letto con tutte, poi incontrano una che non si concede e si innamorano, le sfigate che si tolgono gli occhiali, diventano bellissime e conquistano l’amministratore delegato dell’azienda in cui lavorano e che hanno puntato sin dal primo minuto, lui di solito è giovane e affascinante e fanno sesso con lei che è finalmente fighissima in camicia da notte di seta lilla.

A chiudere questa raccolta di scene di film (in work in progress) è la più ricorrente nelle commedie romantiche. Chiudete gli occhi. C’è lui che è davvero impedito con lo shopping, oppure lei che è una poverella finita per una botta di fortuna nella boutique di Armani, per scegliere il vestito della sua prima serata di gala a cui lui, ricco, l’ha invitata credendola Paris Hilton (vedi sopra), oppure c’è lui che vuole comprarle un vestito griffato, o lei che con un’amica cerca l’abito da sposa. Con gli occhi sempre chiusi, immaginate lei (o lui) che entra nel camerino con un mucchio di abiti, con l’altro che aspetta seduto in poltrona a leggere il Financial Time o Vogue. Parte una musichetta leggerina. Lui (o lei) esce dal camerino con un abito terribile che non gli daresti due soldi ma lei immotivatamente lo ha pescato dal mucchio (perché è una poverella e non ha buongusto), fa una piroetta, l’altro la guarda e fa una smorfia. Oppure si copre la faccia con il Financial Time. Oppure si alza e se ne va. Oppure fa finta di vomitare. Oppure guarda la commessa che è lì accanto con aria disgustato. Poi, finalmente, lei (o lui) trova il vestito giusto, bellissimo, che a colpo d’occhio avrebbe dovuto essere il primo nella lista e invece lei (o lui) ha deciso di indossarlo per ultimo. E tutto si ferma. La musica rallenta. La commessa ha un mancamento. Lui (di solito è lui a uscire maggiormente provato da questa esperienza) la guarda e le fa, sognante: “E’ lui“.

Peccato che lo spettatore lo sapesse già da un pezzo.

***

Anche tu hai ritrovato nei film le stesse scene ricorrenti? Scrivimi (giovanna.gallo23@gmail.com), suggeriscimela e io la racconterò per te sul mio blog!

Leggi anche qui

  • [storiecalabre] Pasqua con i tuoi: perché la famiglia calabra non si sposta, colonizza[storiecalabre] Pasqua con i tuoi: perché la famiglia calabra non si sposta, colonizza
  • Vacanze in Calabria: cosa fare, cosa mangiare, cosa vedere assolutamenteVacanze in Calabria: cosa fare, cosa mangiare, cosa vedere assolutamente
  • Cara Calabria. Lettera aperta alla mia terraCara Calabria. Lettera aperta alla mia terra
  • Perché quando viaggio non posso essere figa?Perché quando viaggio non posso essere figa?

Categoria: Cinema, Lifestyle, Vi racconto le donne
Tag: commedie romantiche al cinema, cosa succede enlel commedie romantiche, recensione commedie romantiche, scene da film, scene uguali nelle commedie romantiche

« Ecco la fine che faremo tutti quando saremo vecchi e stanchi. HOT PICS
Manuale d’amore 3: per dare un senso a questo film, bastava fermarsi al numero due »

Commenti

  1. akio says

    1 marzo 2011 at 17:56

    ahahaha! grande giò!

    Rispondi
  2. cri says

    1 marzo 2011 at 18:31

    Bello, divertente, scritto in modo egregio! 🙂
    Fantastica Giò.

    Rispondi
  3. Corrado says

    1 marzo 2011 at 18:42

    Da oggi ti seguirò. Complimenti!

    Rispondi
    • Giovanna Gallo says

      1 marzo 2011 at 18:48

      @corrado: grazie! 🙂

      Rispondi

Trackbacks

  1. Manuale d’amore 3: per dare un senso a questo film, bastava fermarsi al numero due | Forse ho sbagliato tutto ha detto:
    2 marzo 2011 alle 22:28

    […] delle smorfie. La Chiatti non sa fare neanche quello, ma come mostra le tette lei..I ritmi e le scene ricorrenti delle commedie romantiche si sprecano, inondando lo spettatore di scempiaggini. Se arrivate al cinema con un po’ di […]

    Rispondi
  2. Del perché ciò che piace alle donne non può assolutamente piacere agli uomini. Gli smalti, ad esempio | Forse ho sbagliato tutto - Il blog di Giovanna Gallo ha detto:
    28 giugno 2011 alle 22:10

    […] a un’incontro/scontro (e qui leggi altre scene da film che un uomo non può assolutamente comprendere) […]

    Rispondi
  3. Gli stereotipi delle commedie romantiche al cinema | Forse ho sbagliato tutto - Il blog di Giovanna Gallo ha detto:
    4 gennaio 2012 alle 16:53

    […] Ricordate il post sulle scene ricorrenti nelle commedie romantiche? Ecco, in elenco puntato, la sua continuazione naturale: […]

    Rispondi
  4. Trombamici: ecco perché non funziona mai | Forse ho sbagliato tutto - Il blog di Giovanna Gallo ha detto:
    16 marzo 2012 alle 10:54

    […] in un gazebo a Portland. Scene ricorrenti nelle commedie romantiche che abbiamo visto molte volte (e raccontato qui) e che ci piacciono perché siamo donne e la redenzione di due esseri umani cinici fa sempre […]

    Rispondi
  5. TROMBAMICI: ECCO PERCHÉ NON FUNZIONA MAI – Lo Devi Sapere ! ha detto:
    5 gennaio 2017 alle 18:55

    […] in un gazebo a Portland. Scene ricorrenti nelle commedie romantiche che abbiamo visto molte volte (e raccontato qui) e che ci piacciono perché siamo donne e la redenzione di due esseri umani cinici fa sempre […]

    Rispondi

Rispondi a Gli stereotipi delle commedie romantiche al cinema | Forse ho sbagliato tutto - Il blog di Giovanna Gallo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi

Non ci conosciamo ancora?

Inizia qui

Contattami

Vuoi collaborare con me, farmi raccontare un tuo progetto, chiedermi un parere? Scrivimi: info@giovannagallo.it

I miei libri

Scopri e acquista Eroine Multitasking (2013) e L'amore non è un film - Come non farsi rovinare la vita sentimentale dalle commedie romantiche (2014) Acquista online

Chi sono

Mi chiamo Giovanna (ma forse mi conosci come Gioska?) e questo è il mio sito, uno spazio dedicato al mio lavoro, ovvero le parole.Sono consulente di comunicazione digitale, copywriter e digital PR; sono anche la mamma di Elena e una grande nostalgica degli anni novanta, autrice di due libri, blogger professionista dal 2008, gran chiacchierona dalla nascita, calabrese trapiantata a Torino: ecco il mio identikit in breve. Vuoi sapere qualcosa di più su di me? Conosciamoci meglio

PRIVACY

SCOPRI COME VENGONO UTILIZZATI I TUOI DATI DA QUESTO SITO

Scopri

  • ABOUT
  • LAVORA CON ME
  • LIBRI
  • PRESS

Blog

Imparare l’inglese a 30 anni inoltrati: la mia esperienza tra i banchi da My English School

Imparare l’inglese a 30 anni inoltrati: la mia esperienza tra i banchi da My English School

Decorazioni matrimonio online originali e personalizzate: ecco cosa ho comprato

Decorazioni matrimonio online originali e personalizzate: ecco cosa ho comprato

Organizzare un matrimonio a sbattimento zero è possibile: a che punto sono

Organizzare un matrimonio a sbattimento zero è possibile: a che punto sono

Viaggiare con i bambini: consigli, trucchi, idee per godersela (e non impazzire)

Viaggiare con i bambini: consigli, trucchi, idee per godersela (e non impazzire)

Come passare da dipendente a freelance senza ansie.

Come passare da dipendente a freelance senza ansie.

Instagram

Seguire Instagram

Like me

  • Home
  • Chi sono
  • LAVORA CON ME
  • Blog
  • Libri

© Copyright Giovanna Gallo · P.IVA: 11654860011

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Accetto Cosa sono i cookie e come disattivarli
Privacy & Cookies Policy